Nobile corso (m. 1434). Fautore in Corsica degli Aragonesi, quando Genova si pose sotto la protezione francese (1396-1409) tentò (1408), dopo aver ricevuto aiuti dal futuro rediNapoli, Alfonso d'Aragona, [...] d'imporsi nell'isola. Poi, abbandonato dall'alleato, resistette fino al 1434, quando cadde prigioniero e fu decapitato a Genova ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1493) di Pio II, fu fatto da questo governatore di Castel S. Angelo. Da Ferrante rediNapoli, per il quale aveva combattuto contro gli Angiò, ebbe le investiture (1461) del ducato di Amalfi [...] e di altri feudi; divenuto suo genero, gli rimase fedele anche durante la congiura dei Baroni. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1439 - Padova 1501); nipote del papa Paolo II, fu da questo creato cardinale nel 1468. Vescovo di Vicenza nel 1473 e poi vescovo suburbicario di Frascati nel 1479, nel conclave del 1492, [...] dopo la morte di Innocenzo VIII fu tra i papabili, appoggiato dal rediNapoli Ferdinando I. ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (m. 1437 circa), capostipite del ramo dei Carafa della Stadera (simbolo di giustizia, che fu incrociato con lo stemma), giustiziere di Calabria, fu chiamato Malizia per l'astuzia politica [...] dimostrata nei negoziati che condusse per i rediNapoli, Carlo III, Ladislao e Giovanna II di Durazzo. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1465 - m. 1523) del duca di Milano Galeazzo Maria. Fu dapprima signore di Francavilla e luogotenente del rediNapoli; nel contrasto dinastico a Milano si schierò con Ludovico il Moro. [...] Quando (1512) con Massimiliano risorse la fortuna degli Sforza, fu creato capitano generale dei Milanesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (n. 1354 - m. 1427); priore (1393, 1402, 1408), gonfaloniere (1420), più volte nel Consiglio dei Dieci di giustizia e di guerra. Fu ambasciatore della Repubblica presso Ladislao [...] d'Angiò Durazzo rediNapoli (1408), papa Martino V (1418 e 1422) e Filippo Maria Visconti (1423). ...
Leggi Tutto
Pittore (Malines 1795 - Venezia 1872). Dipinse vedute di città e interni di chiese. Dal 1822 visse in Italia, e fu pittore del rediNapoli. Opere nel museo di Bruxelles e nel museo di S. Martino a Napoli. [...] Anche suo fratello Joannes Josephus (1790-1869) fu pittore ...
Leggi Tutto
Signore di Piombino (m. 1457). Figlio di Iacopo I, a lungo esule per discordie familiari, ebbe la signoria (1451) alla morte della nipote Caterina, e resse lo stato con un regime quasi patriarcale appoggiandosi [...] ai Senesi e al rediNapoli. ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Castelfiorito, Perugia, 1416), signore di Gallese; fu capitano generale delle milizie pontificie e combatté contro Ladislao, rediNapoli, che vinse a San Germano e Roccasecca (1411), impedendogli [...] di rimanere a Roma. Morì ucciso da Braccio da Montone. ...
Leggi Tutto
Feudatario napoletano (sec. 15º); fu uno dei principali artefici della Congiura dei Baroni (1485-87) contro Ferdinando d'Aragona rediNapoli; arrestato nel luglio 1487, fu giustiziato in data a noi ignota. ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).