MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] , in auge fin dai tempi di Virgilio, e che, soprattutto grazie all’azione del re e del suo governatore, era .; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno diNapoli, II, Napoli 1787, pp. 224-226; G. Manna, Della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] , sino ad entrare in crisi allorché (1476) Mattia Corvino aveva preso in moglie Beatrice d'Aragona, figlia del re Ferdinando diNapoli. Sennonché non risulta che il F. si sia mai recato in Ungheria: i registri senatori non riportano le commissioni ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] re Roberto. Lo svolgimento di tali funzioni era ristretto ai territori posti al di qua del fiume Pescara. Per l'adempimento di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato diNapoli, II, Napoli 1879, pp. 20-23; N. Barone, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 7 dic. 1617. Di famiglia nobile iscritta al sedile di Capua, era figlio secondogenito del ministro e giuspubblicista Fabio duca della Regina. [...] il re aveva riconosciuto al C. una pensione annua di 600 ducati e nel 1664 gli concesse il titolo ducale sul feudo di Sant del Regno diNapoli, Napoli 1787, I, pp. 182 s.; Id., Dizionario geografico ragionato del Regno diNapoli, VIII, Napoli 1804, pp ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] di S. Chiara. Come tale egli intervenne nel 1769, per volere del re, nella giunta di Sicilia in difesa di , Maria Caterina. Morì il 2 apr. 1789 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, Almo Collegio dei Dottori, fascio 71; Ibid., Cedolari ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] e difese in più occasioni gli interessi del redi Spagna, il quale nel 1584 gli ottenne ; XII, ibid. 1930, passim; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 185 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] di S. Chiara con uno stipendio di 4.000 ducati annui carica che tenne fino al 1795, quando, ormai centenario, chiese al redi .: Arch. di Stato diNapoli, Cedolari, 72, f. 341; Lettere di B. Tanucci a Carlo di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] cav. Agresti, Procuratore Generale del Re presso la Gran Corte Civile. diNapoli alla pubblica udienza per lo riaprimento della Gran Corte, Napoli 1829; Decisioni delle Gran Corti Civili in materia di diritto, voll. 8, Napoli 1827-37; 2 ediz., ibid ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] di medaglie del redi Polonia, Augusto III (Federico Augusto II di Sassonia) e cappellano didi Benedetto Menzini, pubblicata postuma a Napoli nel 1763 e ristampata lo stesso anno a Berna, e anche sulle Satire di Iacopo Isolani e sul Pataffio di ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] di essere Governatori Regij, pare che cessi la raggione per la quale il Re possa inquirerli" (c. 212v).
Didi alcune famiglie popolari della città, e Regno diNapoli, cc.35-36; Id., Giornali diNapoli dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, I, Napoli ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).