BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] del 1487 alle argomentazioni con le quali gli ambasciatori di Ferrante d'Aragona rediNapoli avevano motivato il rifiuto di pagare il censo dovuto alla Santa Sede in base al trattato di pace sottoscritto l'anno precedente. Alto dignitario pontificio ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1701 - ivi 1761); magistrato a Napoli (1730) e consigliere del re (1748), divenne (1753) prof. di diritto feudale. Avvocato di grande fama, si dedicò soprattutto allo studio del diritto [...] romano e di quello dei suoi tempi. Tra le sue opere ricordiamo: Respublica iurisconsultorum, 1731, completata da Feriae autumnales, 1752; Delle viziose maniere di difendere le cause nel foro, 1744. ...
Leggi Tutto
DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] padre, e Rosalia, che l'anno seguente sposò lo zio Antonino DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti Questa tesi trovava conferma proprio nel capitolo "Volentes" dire Federico d'Aragona, che permetteva l'alienazione del feudo ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] il re Roberto e Caterina vedova di Filippo di Savoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio di San Tres libri Codicis, ne ricorda consilia e responsa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diNapoli, ms. Arm. 1. C. 12: P. Vincenti, Repertorium regis ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Italia, in seguito alla Restaurazione, i principi diedero opera alla formazione di codici sulla traccia di quelli francesi. Nel regno diNapoli si giunse, nel 1819, per decreto di Ferdinando I, alla promulgazione del Codice per lo Regno delle Due ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rimasta vedova di Sigismondo I, redi Polonia, si trasferì a Bari. Sotto le due Sforza B. visse un'epoca di rinascita: . 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regno diNapoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, governato da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Napoli 1801 - ivi 1879), si occupò prima di storia e di letteratura (fondò, e scrisse quasi da solo, il giornale La Farfalla, 1829-31). Dal 1836 passò quindi alla produzione [...] decennio dell'esilio (1861-70), fu primo ministro dello spodestato Francesco II diNapoli, alla cui politica tentò invano di dare uno spirito meno reazionario (Il mio esilio, memorie redatte dal 1861 al 1870, edite in parte in Un re in esilio, 1928). ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dal riconoscimento della funzione di emissione a una pluralità di istituti (B. Nazionale, B. Nazionale Toscana, B. Toscana di Credito, B. Romana, Banco diNapoli, Banco di Sicilia), alcuni dei quali avevano svolto il ruolo di b. centrali negli Stati ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] allontanati anche dal Regno diNapoli.
In Francia a periodi di tranquillità e benessere succedettero tempi di restrizioni e persecuzioni, Polonia fu per gli E. luogo di rifugio; le loro condizioni peggiorarono quando re Giovanni Alberto (1492-1501) li ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 7 marzo 1714. Filippo V era riconosciuto redi Spagna, ma la fine del conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano e Regno diNapoli) e nei Paesi Bassi in favore di quella austriaca, nonché la crescita del ducato ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).