L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ecclesiastiche, cit. p. 150.
6 Milano e il suo territorio, a cura di L. Litta Modignani, C. Bassi, A. Re, 2 voll., Milano 1844.
7 A.C. Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel regno diSardegnae nel regno d’Italia (1848-1888), Torino ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno diSardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] diPiemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata di i deputati di tutta la penisola proclameranno Vittorio Emanuele re d’Italia» diSardegna che comprendeva già un’aggregazione di territori con diversa storia e quindi diverse filiere di nobiltà; e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno diSardegna dal 7 maggio [...] e diplomatica, e poi da Marco Alessandro Jocteau, un funzionario di carriera che, dopo la pace di Milano del 1849 tra Austria e Regno diSardegna, era stato nominato consigliere del re so capacitarmene. E senza il Piemonte non c’è concordia italiana» ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Sessanta (sebbene fosse stato introdotto formalmente in Piemonte già all’indomani dello Statuto), ma fu specialmente e il decreto n. 4041 del 1886 sulla concessione della costruzione e dell’esercizio delle strade ferrate secondarie in Sardegna.
Di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di dialetti lessicalmente e sintatticamente molto diversi l’uno dall’altro, o perfino di una lingua straniera, come per esempio il francese in aree geografiche e sociali del Piemonte la Sardegna, la Corsica, e le isole minori collocate fra quelle e la ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di fuori dei confini del Regno diSardegna, e trasmesso almeno a qualche decina die in qualche modo obbligatorie. Come è stato messo in evidenza, questa scelta ebbe ripercussioni immediate e suscitò malcontento al di fuori dei confini del Piemontee ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nel ducato di Milano e nel Sud peninsulare, ma non in Sicilia eSardegna, decise di delegare il Piemonte sabaudo, Modena), si trattava ora di arginare edi disciplinare il contatto tra clero e laici, mentre il cielo ricominciava a riempirsi di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno diSardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 000 dei quali di arma combattente – provenga dal Piemonte. Tra questi vi è infatti qualche migliaio di sottufficiali, promossi scelti o, come si usa dire, «comandati» dal nuovo re. Forse non è un caso che nel 1879, ministro Gustavo Mazè de La Roche ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] in scala 1:50.000 per gli Stati di terraferma, rilevata addirittura alla scala di 1:10.000. La Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. il RediSardegna fu pubblicata tra 1816 e 1830, e nel 1851 se ne decise un rinnovamento generale ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ancora inedita, proveniente della palafitta di Casacce di Cavriana (Verona), attribuibile alla prima Età del Bronzo (cultura di Polada); forse di poco posteriore è la piroga di Mercurago (Piemonte). Tra l'Età del Ferro e l'epoca romana o addirittura ...
Leggi Tutto