I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] antipluraliste delle votazioni politiche a suffragio ristretto che si svolgono alla fine di marzo 1860 nel Regno diSardegna allargato a Lombardia, Toscana, Emilia e nel gennaio 1861 per la nomina della prima Camera nazionale.
Dalle elezioni ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] nuovo pontefice, tra il 1881 e il 1887, oltre a dividere l’Italia in quattro zone (superiore: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria; centrale sono di singole diocesi ma le regioni Marche eSardegna, invece, hanno avviato un sinodo regionale e alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] fronti di guerra, ovvero le Fiandre, la Piccardia, la Lorena, il Piemontee la diredi Sicilia – commutato in rediSardegna nel 1720 –, il 18° sec. si aprì con il cantiere di una fortezza che sarebbe stata senz’altro ritenuta ‘moderna’ un secolo e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] vendute al Piemonte.
Bibl.: di proprietà del Redi Napoli); vedi anche la Guida didi oggetti di belle Arti nella Liguria, Lunigiana, Sardegnae Corsica nei secc. XVI, XVII e XVIII, in Giornale ligustico, fasc. IV, 1876. Di Genova era la collezione di ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] limitò per il momento l’attività. In Piemontee nei territori della Lombardia ci si mosse all’insegna della continuità, in attesa di provvedimenti che avrebbero interessato l’intera penisola. Dal punto di vista amministrativo la spinta a creare nuovi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non soltanto il prodotto di tatticismi edi calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un si compisse con la simbologia dinastica e sotto le bandiere del rediSardegna, ma era allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e Selmi erano esuli politici in Piemonte, con incarichi di insegnamento nei collegi nazionali di Alessandria, il primo, edi ricoprire la cattedra di chimica quantistica all’Università di Palermo.
La figure di Del Reedi Paoloni spiccano nel ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Sardegna, ibid., XXXII, 1981, pp. 11-26; id., L'opus doliare urbano in Africa e Sardinia, in L'Africa Romana. Atti del IV Convegno di Ward Perkins, ibid., p. 663.
Piemonte: V. Taccia Noberasco, Marchi fittili di età romana. Contributo per una raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di alcuni corsi sperimentali di meccanica industriale edi tecnologia.
La legge Casati
Il 13 novembre 1859 fu emanato nel Regno diSardegna (e lunga 77 km, metteva in collegamento Susa in Piemontee Saint-Michel-de-Maurienne in Savoia. Gestita da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] partecipazione italiana: 273 espositori provenienti dal Piemonte, dal Lombardo-Veneto, dalla Toscana e dallo Stato pontificio, mentre il Regno delle Due Sicilie era assente. Il Regno diSardegna era presente ufficialmente con un proprio stand ...
Leggi Tutto