Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] della protezione e del controllo sovrani, si crearono a Torino e nel Regno diSardegna le condizioni teatro di filosofia sperimentale di Giovanni Poleni, Trieste 1987.
V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemontedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] », in Piemonte Giulio, economista, matematico e professore di meccanica all’Università di Torino, di alcune scuole di meccanica edi chimica. Nominato senatore del Regno diSardegna nel 1848, fu socio dell’Accademia delle scienze di Torino e membro di ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] in questo volume la voce di Zampetti, E., Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria.
12 Cfr. generalizzazione dell’obbligo di provvedere «senza eccezione alcuna», TAR Lombardia, Milano, III, 4.6.2014, n. 1412 e TAR Sardegna, II, 19 ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] sono circa 200. Cambiano da città a città e spesso sono in dialetto. Ci sono la biova in Piemonte, la rosetta in Veneto, la ciriola a Roma, la pitta in Calabria, la papalina in Sicilia, e in Sardegna c'è il pane carasau, detto anche carta da musica ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] centrale al Piemonte, indicava come unica via d'uscita un colpo di mano, per chiedere poi l'assenso individuale ad ognuna di esse.
diSardegna, contro l'orientamento di Crispi, di Cattaneo e dello stesso Garibaldi, i quali sostenevano la necessità di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] re Carlo Felice la nomina a professore di eloquenza nella Accademia militare die a "egemonia" piemontese.
Si trattò certamente di una svolta storica per le sorti del Regno diSardegnae dell'intera penisola: in seguito a essa infatti "il Piemonte ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] e la manipolazione del fondo privato, senza dichiarazione di p.u., polarizza l’analisi del fenomeno sull’attività in sé di colui che si intromette in re in Sardegna (art. 14 st.), Sicilia (art. 34 st.) e Trentino A.A. (art. 67 st.).
22 TAR Piemonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] della Pratica, e crescere sussidio e conforto alla prosperità comune ed alla convivenza civile (Il Politecnico 1839-1844, a cura di L. Ambrosoli, 1° vol., 1989, p. 7).
Il 23 marzo 1848 il re Carlo Alberto decise di far entrare il Regno diSardegna in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] . Vieusseux e G. Capponi in Toscana, C.I. Petitti di Roreto, S. Pellico, D. Promis, L. Sauli d’Igliano e G. Provana di Collegno in Piemonte. I speranza di poter fare ancora qualcosa in favore dell’unione tra il Regno meridionale e quello diSardegna. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] locale o con tarde influenze italiote (s. Camin e Loredan di Padova); nessuna peraltro (e nemmeno, ad onta di analogie esteriori, le S. puniche di Lilibeo, di Mozia e della Sardegna), si può considerare antefatto della s. romano-italica, la ...
Leggi Tutto