SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] di un re tiranno, di un discendente di Luigi XIV la cui memoria [doveva] essere esecrata», esaltava i successi della Francia rivoluzionaria, si entusiasmava per i colpi che aveva inferto al Piemonte, togliendogli Nizza e la Savoia. Sosteneva di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di Stato per gli Affari Esteri del Piemonte risulta che già nel dicembre 1848 il C. aveva sostenuto la convenienza di nella relazione al re che accompagna il di Stato degli Affari Esteri del Regno diSardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1974, e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] intervallo - delle relazioni diplomatiche tra Venezia e il rediSardegna che lui stesso, in veste di ambasciatore straordinario a Torino, suggellò nel 1741. La relazione che nel 1742-43 dedicò al Piemontedi Carlo Emanuele III rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Appunti e revis. per la scultura del'600 e '700in Piemonte, in Scritti di storia dell'arte... in on. diE. , Lareale chiesa di Superga, Torino 1979, p. 219; M. di Macco, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del rediSardegna (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Stati di S. M. il RediSardegna, Torino 1834-1856, passim; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia , 288 s.; A. Pedrini, Il mobilio. Gli ambienti e le decorazioni nei secc. XVIIe XVIII in Piemonte, Torino 1967, p. 266; A. Griseri, Le metamorfosi ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza edi cagionevole [...] fratello primogenito, Carlo Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del rediSardegna. E a Lisbona, dove subito contrasse amicizie durevoli e illustri (l'astronomo Michele Ciera, il diplomatico e poi ministro Rodrigo de Souza-Continho, l ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale edi Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] ufficialmente, mentre in Piemonte si facevano più forti le tensioni tra i vescovi favorevoli e quelli contrari all'impiego dei gesuiti in compiti pastorali nelle diocesi. Toccò a mons. Rorà intervenire a nome del re nei confronti di sei vescovi (tra ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe edi Elisabetta de Quinson, nacque [...] relativo ad una eventuale separazione del ducato dal Piemonte, e reclamante per la Savoia il decentramento amministrativo, la diminuizione dei carichi fiscali e militari, e una politica di sviluppo economico. Denunciato a Torino come favorevole alla ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] vaccino in Piemonte, Torino 1835; M. Bredin, Notice biogr. sur le professeur B. de Turin, lue à la séance publique tenue à l'Ecole Royale vétérinaire de Lyon le 7 septembre, Paris 1835;G. Casalis, Dizion. … degli Stati di S. M. il rediSardegna, XV ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , Sette lettere intorno a Q. S., Milano 1928; la ristampa diE. Marchese, Q. S. in Sardegna. Ricordi, Milano 1927) e le indagini su alcuni aspetti della sua attività di ministro, scienziato, storico e industriale. La terza fase conobbe un ritorno ...
Leggi Tutto