MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] . Vieusseux e G. Capponi in Toscana, C.I. Petitti di Roreto, S. Pellico, D. Promis, L. Sauli d’Igliano e G. Provana di Collegno in Piemonte. I speranza di poter fare ancora qualcosa in favore dell’unione tra il Regno meridionale e quello diSardegna. ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] dominio diretto di località in Piemontee in rediSardegna del 9 dic. 1726, sia intervenuto per far sì che fosse il cardinale Lambertini a partecipare alle trattative che portarono alla risoluzione delle prime due controversie fra il Vaticano e ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele edi Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] di s.m. il rediSardegna, XXIII, Torino 1856, pp. 513-514; C. Dionisotti, Notizie biografiche dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 73; A. Manno, Relazione del Piemonte sarda in Vienna (1707-1859), a cura diE. Piscitelli, Roma 1950, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] che permise di liberare l'intero Piemonteedi ottenere, il 16 maggio, l'importante vittoria di Piacenza ministro), dovuta a P. Balbo (è pubblicata anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del RediSardegna, Carlo Emmanuele Il Grande, II, Torino ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, edi Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Piemonte, e perché lui e i suoi ministri "pareva che havessero rivolto tutto il loro studio in deprimere et annichilare la autorità et libertà de la Chiesa": e -storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il rediSardegna, IX, Torino 1841, pp ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] internazionali del tempo.
Il periodico si avvaleva di corrispondenti dai principali Paesi europei e dal Piemonte costituzionale, che lentamente divenne il punto di riferimento politico di Tenca e del suo gruppo, attraverso un’evoluzione liberale ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Silvia).
Il Regno diSardegna era il cuore dell’esilio italiano. Migliaia di fuggitivi ne affollarono le città e le province. A e comunicò che la spedizione era decisa. Tornato in Piemonte, furono realizzati gli ultimi preparativi. Era il disegno di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] 'esilio il D. compì numerosi viaggi a Londra, Bruxelles e Nizza. Nel 1858 tornò in Italia fermandosi in Piemontee in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al Regno diSardegna, passò a Firenze. Qui fece parte della redazione del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] il 21 giugno 1737, perché in procinto di assentarsi da Roma per molti anni al servizio del rediSardegna (Bulgari).
Il trasporto a Torino del restante apparato per l’altare di S. Giuseppe avvenne entro il mese di marzo del 1738. Il 22 aprile il ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] di un re tiranno, di un discendente di Luigi XIV la cui memoria [doveva] essere esecrata», esaltava i successi della Francia rivoluzionaria, si entusiasmava per i colpi che aveva inferto al Piemonte, togliendogli Nizza e la Savoia. Sosteneva di ...
Leggi Tutto