Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] Foro. Già identificato con un cortile porticato adiacente alla Regia (l’edificio tradizionalmente collegato alla figura del secondo rediRoma, Numa Pompilio, ma costruito nel corso del VI secolo a.C.), nell’Atrium Regium sarebbe piuttosto da vedere ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] . - vi approdò e vi si stabilì con un seguito di artisti il nobile corinzio Demarato, padre di Tarquinio Prisco futuro rediRoma (Dion. Hal., III, 46).
Il numero delle grandi tombe gentilizie di epoca orientalizzante, che fino a pochi decennî fa era ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] 1817, e La fedeltà in onore dell'imperatore Francesco I, al teatro Grande di Trieste nel 1819. Precedentemente sono da segnalare la cantata per la nascita del rediRoma (Treviso, Società del Casino, 1811) e una grande cantata per l'ingresso degli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] in trecento arnie) dal monte Panacra in Creta e che queste depongano il miele che già aveva nutrito Giove sulle labbra del rediRoma, in segno di fertilità.
Per due anni, tra il 1799 e il 1801, il M. alternò la cura delle terre a lunghi viaggi, da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] continuità ininterrotta da Romolo, fondatore e primo rediRoma, a Basilio II (976-1025), in una serie successiva di 106 basileis, termine greco che può valere sia per il nostro concetto dire, sia per quello di imperatore. Per Psello la storia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] resto del mondo greco. A testimonianza dei contatti che la Corinto dei Bacchiadi coltivava, ricorderemo che Demarato, padre di Tarquinio, quinto rediRoma, era appunto un Bacchiade trasferitosi in Etruria.
La storia della presa del potere da parte ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] repubblica. All’attenzione sono ora le complicate vicende dinastiche degli ultimi tre rediRoma (Livio I xxxiv-xlviii) che precedettero la vicenda di Bruto (qui già uscito di scena) e che anch’esse si presuppongono sostanzialmente note. Per M., la ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Bonaparte, sia in occasione delle grandi feste per la nascita del figlio di Napoleone (Il dono al nato rediRoma: cantata( eseguita nel teatro la Fenice di Ancona(, Ancona 1811). Adducendo le imperiose circostanze della numerosa famiglia, nel 1811 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] passato il lituo nella mano sinistra e posata la destra sul capo di Numa, così pregò: “Giove padre, se è destino che questo Numa Pompilio, di cui io tocco il capo, sia rediRoma, daccene sicuri segni entro i limiti che io ho tracciato”. Enumerò poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] e uno spazio solo divini. Uomini e dèi vivono insieme ed è dalla loro primigenia relazione che il corpus di norme ha origine.
Ai primi rediRoma, Romolo e Numa, sono ricondotti i complessi atti degli inizi: al primo la fondazione della città intesa ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...