ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] nella neo-istituita capitale del Regno d’Italia. Ancora nel 1811 Romanelli verseggiò la cantata Per la nascita di S.M. il rediRoma l’Italia esultante: musicata da Pietro Ray, dovette essere eseguita dagli allievi del Conservatorio nella sede del ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] 1811 fu a Parigi come delegato del Municipio bresciano per assistere al battesimo del rediRoma, ricevendo il titolo di barone; tra 1812 e 1820 visitò Firenze, Roma e Napoli: nelle lettere all’amico Giovita Scalvini descrisse gli incontri romani con ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] e gli inizi dell’anno seguente, appoggiato da Camillo Borghese, Spalla si recò a Parigi con l’intenzione di ritrarre dal vivo il rediRoma, Daru e il presidente del Senato Bernard-Germaine de Lacépède. Durante il soggiorno parigino eseguì dunque i ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] il pubblico vi applaude»: Redattore del Reno, 14 maggio 1811, p. 73), Sargino di Paer, nonché la cantata La nascita del rediRomadi Francesco Sampieri (libretto di Girolamo Zappi), per una volta lontana dal genere comico (Zamboni cantò la parte del ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] (Latini), che ebbero poi un destino meno importante. I Romani si avvalsero anche dell’apporto di altre popolazioni vicine: oltre ai Sabini, gli Etruschi. Dei sette rediRoma, che avrebbero retto il governo della città dal 753 al 509 a.C., gli ultimi ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Il genio militare (Udine 1808); altri furono composti per la visita a Udine di Napoleone (1807) e per il suo compleanno, mentre la nascita del rediRoma ispirò il poemetto L'oracolo di Pronea (ibid. 1811), che già il titolo poneva in relazione col ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] , tra storia e psicologia, della vita del figlio di Napoleone e di Maria Luigia in Fulmine nascosto. Il romanzo del rediRoma (Milano 1942). Più tardi il G. scrisse un volume di Racconti di Lombardia (Torino 1953), in cui la narrazione dei ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] previste dal cerimoniale della setta si fecero brindisi a Napoleone, a Maria Luigia e al rediRoma. Era presente anche un giovane nipote di Cecilia, spia della polizia. In seguito alla sua delazione furono arrestati dapprima Molin, Camerata ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] godeva negli ambienti della finanza, del governo, del Vaticano e in Campidoglio era soprannominato il ‘terzo rediRoma’ dopo il re e il papa e con questo titolo lo ricordò Pio Molajoni (1942, p. 181), tracciandone un arguto ritratto: «La sua persona ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] azione umana. E questa convinzione il F. illustra attraverso il richiamo ad altre figure della storia: dal rediRoma Numa Pompilio ai santi Barnaba, Paolo e Agostino, fino al frate domenicano Pietro da Verona, che liberò l'Italia dall'eresia dei ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...