FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , feste e celebrazioni. Per questo motivo nella sua produzione compaiono anche incisioni che riproducono possessi papali, ingressi a Romadire e regine, canonizzazioni, feste ed apparati funebri, quali l'acquaforte raffigurante la Canonizzazione ...
Leggi Tutto
Cesellatore (Parigi 1751 - ivi 1843), il principale esponente dello stile Impero. Lavorò dapprima come fonditore alle dipendenze di A. Pajou e J.-A. Houdon e come cesellatore con P. Gouthière. Dal 1777 [...] con la manifattura di Sèvres (casse di orologio in bronzo e porcellana), produsse grandi urne alla greca con fogliame e figure a bassorilievo, candelabri, ecc.; collaborò con J.-B.-C. Odiot alla culla per il rediRoma (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] . Secondo una tradizione raccolta da Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco rediRoma, fuggendo da Corinto fu accompagnato dai formatori Eucheir, Diopos ed Eugrammos, i quali insegnarono all'Italia la ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] sua attività, Encicl. dello Spettacolo).Nel 1810 presentò al viceré una Veduta del ponte di Rialto;l'anno dopo, per le luminarie in occasione della nascita del rediRoma, costruì una colonna a spirale collocata poi in mezzo alla piazza. Nel 1812 ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario rediRoma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] N. P. nell'atto di sacrificare) tendono a rappresentarlo nella sua qualità dire e perciò col capo scoperto, 131; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nella moneta diRoma, in Rivista Italiana di Numismatica, I, 2, 1940, p. 123 ss., figg. 12 ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] S. Petronio a Bologna e a quello per la sistemazione della nuova via Roma a Torino.
La sfera dell'attività del D. si era andata espandendo anche nell'Albania dire Zog I, per il quale eresse il palazzo reale a Durazzo (1928-30); nel contempo ebbe l ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] attribuisce al 509 a.C. la cacciata dei re e l’istituzione di un regime repubblicano. Coincide con la cacciata dei re la consacrazione del Tempio di Giove, il più importante tempio diRoma, posto sulla sommità del Campidoglio (Giove Capitolino). Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da Rhea Silvia, figlia del redi Alba, Numitore, e la città nasce da una colonia di Albani. La fondazione fu fissata successivi fino al 1870.
Bibl.: A. Nibby-W. Gell, Le Mura diRoma, Roma 1820; I. A. Richmond, The City Wall of Imperial Rome, Oxford ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese diRoma anteriori al secolo XV, Roma 1872-1892; G.M. Rushforth, The Church of , sotto la protezione del redi Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla di scomunica dell'imperatore svevo. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] S. Cristoforo di Monteoliveto (specie per le aperture paesaggistiche) ed al Ratto di Orithia della Galleria Spada diRoma. Ma altre che scacciavano i vizi, de' quali aveva il Re trionfato, fingendosi inalzata la statua dalle Virtù medesime, e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...