GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] 'intera proprietà per sanare un debito contratto dal primo (Archivio di Stato diRoma, Trenta notai capitolini, Ufficio 30, Notaio Monti, voll. resasi incompatibile con la carica ufficiale di architetto del redi Napoli attribuitagli il 30 giugno ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] redi Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanni in Monte) e col sontuoso ritratto di Ricciarda Cibo Gonzaga, accurato studio d'ambiente e di dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 143 s., 326; A.M. Crinò, Note di documentazione su due ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] . è indicato come "Maior fabrice magister" del redi Castiglia Giovanni II; ciò lascia intuire anche una L. Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze, Firenze 1824, p. 90; F. Quilliet, Le arti italiane in Ispagna, Roma 1825, p. 2; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] . G. R. Imperiali per il suo monumento funebre in S. Agostino a Roma, dei Redi Polonia, del Re e della regina del Portogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] dall'iscrizione sulla sua tomba nella chiesa di S. Eligio degli Orefici a Roma. La stessa lapide ricorda il suo lascito per l'edificazione nella medesima chiesa di una cappellania laicale legata all'altare dei Re magi.
A seguito del suo decesso venne ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] suo maestro Trevisani, incaricato dal papa di occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall la decorazione della sagrestia si conserva nella collezione Marini diRoma.
Stilisticamente vicino a queste opere si colloca la ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] medaglie dedicate ad Alfonso d'Aragona duca di Calabria (il futuro redi Napoli Alfonso II) e una per Sisto G. al vescovo Pandolfini); R. Volterrano, Commentariorum urbanorum… libri, Romae 1506, c. 300v; C. du Molinet, Historia summorum pontificum… ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] in occasione di una seconda personale allestita presso la galleria Il Pincio diRoma. Ancora a Roma fu invitato principalmente acrobati, funamboli, re e regine, passando dalla rappresentazione della realtà alla rappresentazione di «un mondo che ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] ), già veniva definito "primario scultore diRoma". Gli furono allora assegnati incarichi di responsabilità; in particolare, entrò a dell'Accademia di S. Luca.
Nel 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] aprile del 1752 fu eletto membro dell'Accademia di S. Luca a Roma (doc. in Cosenza, 1902, pp. 103 s.). Direttore dell'Accademia del disegno di Napoli dalla sua fondazione (1755), il 24 luglio ottenne dal re duecento ducati annui; un mese dopo ebbe l ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...