DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] dieci arazzi raffiguranti Storie di Cesare, destinati alla camera di parata del re al piano terra di palazzo reale (cfr. le recenti ricerche di Vittorio Natale, sintetizzate nella voce Demignot, in questo Dizionario XXXVIII [Roma 1990], pp. 644-648 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] allievi dell'Accademia da inviare a studiare a Roma, dove si stabilì mantenendo stretti contatti con D. Pescarmona, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del redi Sardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] redi Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una Veduta di Rocca di Misc. Congregazioni, I, nn. 100, 118; II, n. 6; Arch. di Stato diRoma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), 1809; Bologna, Accad. Clementina, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] C. era giunto a livelli di notevole preparazione e bravura se fu al servizio del redi Francia e del duca d'Alba ; III, ibid. 1883, p. 182; A. Angelucci, L'arte nelle armi, Roma 1886, pp. 18-22; Id., Catalogo della Armeria Reale, Torino 1890, p. 119 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] circa l'alunnato presso lo Stanchi permette di identificare il C. con il "Sig.re Pavolo allievo del Sig. Stanchi" presente Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (I. Belli Barsali, Ville diRoma, Milano 1970, I, p. 93 n. 54; Id.-M. G ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] sembra che la prima opera di rilievo sia stata un ritratto diRe Ferdinando di Borbone, di cui non si conoscono la datazione In quella data il M. chiedeva l'approvazione dei restauri (Arch. di Stato diRoma, Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] Carpi, eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il di appunti, disegni e foto) s.d.; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese diRoma (1674-1763), ed. comparata a cura di ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] con il marmo Amore generoso, all'Esposizione nazionale di belle arti diRoma del 1883. Si inseriscono in questo filone letterario e nel 1872 il suo studio fu visitato dal redi Danimarca Cristiano IX accompagnato dalla consorte e dalla figlia ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] acquistato dal re, il Pro-dittatore A. Mordini, Titubanze, Studio di Leone, il busto di E. settembre, in Emporium, II (1895), 9, pp. 231 s.; U. Fleres, I monumenti diRoma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura ed arte, V (1895-96), 3 ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a Carlo Emanuele III, da poco divenuto redi Sardegna, di richiamare l’ebanista a corte. All’inizio del 1731 Piffetti lasciò definitivamente Roma; il 13 luglio ottenne una patente regia.
Secondo un modello già ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...