DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X redi Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles , 53; C. Pietrangeli, Mosaici in piccolo, in Boll. dei Musei comunali diRoma, XXV-XXVII (1978-80), 1-4, p. 83; D. Petochi-M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] se nel 1455 fu incaricato di miniare Le Deche di Tito Livio per il redi Napoli Alfonso d'Aragona, identificate … 2, ibid., 144, pp. 25-40; Id., La Bibbia di Federico da Montefeltro, Roma 1977; E. Landi, I corali medicei della Badia fiesolana. I: I ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Il Bevilacqua (1771) scrive che "dipinse molti quadri di paesi per il redi Sardegna.", ma i documenti (Schede Vesme)registrano solo un fu allievo del Cavalier Tempesta e che studiò a Roma le opere di G. Dughet e Salvator Rosa. La-formazione romana, ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] 1696 Carlo Colonna, nel raccomandarlo per i lavori del duomo di Frascati, lo definisce scultore tra i primi diRoma, che "ha fatto diverse statue, et ultimamente quella di N.ro Sig.re al naturale" (Razza, 1979); tale espressione sta a indicare, con ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] re Umberto I.
Petroni fu artista versatile, padrone di tecniche diverse; di non secondaria importanza fu infatti anche la sua attività di Grecia di P. all’esposizione di Venezia, in Il Lucano, 1910; T. Sillani, Andrea P., in Vita diRoma, Roma 22 ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] , con un testo impostato sotto forma di lettere ad un amico, fu pubblicata a Roma nell'anno 1809 e nuovamente riedita, nel 1812, Sotto il titolo di Viaggio compiutoin alcune città del Lazio che diconsi fondate dal re Saturno.
I quadri della C. sono ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] con le precedenti nell'edizione del 1806, sull'Architettura.
Fu di nuovo a Roma nel 1759, dopo aver lavorato alla grande pala d'altare commissione del redi Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di due dipinti ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] re Luigi XVI, sono oggi al Louvre (González-Palacios) - e uno simile, offerto sul mercato antiquario di Londra (Colnaghi). Si tratta di economiche della città, come la fondazione della Cassa di risparmio diRoma (G.F. Tomassetti, La campagna romana, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] rilievo policromi con gli emblemi di Leone X ed altre imprese medicee attualmente nel Museo diRoma, già nel giardino del , Léonard (cfr. Chatenet, 1987).
L'esenzione fiscale concessa dal re, Francesco I, il 17 febbr. 1547 a Girolamo Domenico Della ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di Anversa e l'acquisto del dipinto ad olio Giovane nudo allo specchio (di cui esiste una diversa versione presso gli eredi) da parte dire cfr. Atti del Consigliocomunale diRoma, Roma 1902, parte II, pp. 204-207, 289; Roma, Arch. del Governatorato, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...