PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] tra Stoccolma e Roma (Caira Lumetti, 1990, pp. 36 s.).
Nel settembre del 1784 Francesco riuscì a vendere al re una cospicua parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] poiché all'incontro tra Maria ed Elisabetta assistono il re Davide, Maria Maddalena e s. Cipriano. Evidente la del 1527, il L. si trasferì a Roma al seguito di Paolo Valdambrini segretario di Clemente VII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino e ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] del viale del Re (attuale viale Trastevere) e di ponte Garibaldi. I lavori di allineamento e demolizione dei 'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; M. Piacentini, Le vicende edilizie diRoma dal 1870 ad oggi, in L'Urbe, XI (1948), 2, p. 24; G. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] , oppure ritratti di Garibaldi, dei redi Casa Savoia, insomma un vasto repertorio di figure che gli in Italia - 1951 tenutasi presso la Galleria nazionale d’arte moderna diRoma. A partire da questo periodo iniziò a firmare i propri lavori con ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] tecnologie di riscaldamento, illuminazione e ventilazione. L'edificio, sorto a sostituzione del demolito teatro Re, sono tutti conservati nel fondo Titolo 54 dell'Archivio Capitolino diRoma: edificio tra via Cairoli e via Principe Eugenio, anno 1885 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1933, n. 11, p. 18; I Sei di Torino (catal.), Torino 1965, p. 18; E. Persico, Scritti di architettura(1927-1935), a cura di G. Veronesi, Firenze 1968, ad Ind.; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a Torino, in Riv. di Torino, 1969, 4-5, pp. 26-42; D ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia diRoma) e venne battezzato nella parrocchia [...] arte d. Univers. degli studi diRoma, 1973-1974, p. 346, n. 2), dell'Accademia di S. Luca (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di belle arti di Genova con Le comari Educazione nazionale alla Galleria nazionale d’arte moderna diRoma e Giorno di sagra fu scelto per una mostra d’arte ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Finiguerra trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I redi Francia che riceve la cinquantenaria di arte moderna..., Torino 1892, pp. 17, 41; A. Stella,Pittura e scultura in Piemonte,1842-1891, Torino-Roma-Milano- ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] G. Ridolfi, Memoria sopra il ricorso a S. M. il re nell’interesse dei sigg. ing. arch. Reibaldi Giuseppe, P. , C. P. 1856-1927, tesi di laurea in architettura, facoltà di architettura, Università La Sapienza diRoma, relatore G. Muratore, a.a. 1988 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...