FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] raffinato modulare dei piani nel Rilievo con putti della chiesa dei Ss. Apostoli di Napoli e l'impostazione classicista della S. Susanna di S. Maria di Loreto, diRoma, ambedue opere di F. Duquesnoy.
Sempre per il portico e la chiesa del Pio Monte ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] istoria del redi pipe in cinque quadri e due tele, esposto nel 1960 alla galleria Notizie di Torino. Bandini, L'estetico il politico. Da Cobra all'Internazionale situazionista 1948-1957, Roma 1977, ad indicem; F. Gualdoni, in P. G. (catal., galleria ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] dal cardinale Andrea Báthory, nipote del redi Polonia, di fare un sopralluogo alle fortezze del s.; A. Maggiorotti, Gli architetti militari, III, Roma 1933, pp. 378-381; A. Potito, La fortezza del Sasso di Simone, in Studi montefeltrani, I (1972), pp ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] re Fredrik VIII (5.000 corone svedesi). Furono esposte anche venti illustrazioni per Also sprach Zarathustra di F. Nietzsche (1912-1913) di personale prima a Tonno e poi alla galleria Dinesen diRoma: divenne in questo modo "un attivo esponente del ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] 225-228. Si veda, inoltre, il volume G. C. architetto, cit., e ancora: Atti del Consiglio comunale di Torino, anni 1915-1923, passim; R. Gabetti-L. Re, Via Roma nuova a Torino, in Torino, 1969, n. 4-5, p. 34; R. Gervaso, Storia aneddotica descrittiva ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Roma 1935, p. 16 dell'appendice).
Se queste prime opere mostrano il C. ancora incapace di rielaborare in modo autonomo la lezione del Cortona, la Madonna con il Bambino tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa dei Re ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] del redi Svezia, quando il 20 ag. 1785, nel contratto di vendita della statua colossale di marmo D'Onofrio, Le fontane diRoma, Roma 1986, p. 491; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, Roma 1989, pp. 84, 89 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] naturalizzato polacco, primo pittore del re Stanislao I di Polonia e suo consigliere artistico, P. “scultore dei Sacri Palazzi Apostolici” e antiquario romano, in Bollettino dei musei comunali diRoma, n.s., XIX (2005), pp. 95-144; C. Piva, G. P ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] , ma in origine intitolata a S. Bernardino; ornò la sacrestia della chiesa di S. Maria ai Monti con scene della Passione di Cristo, di cui si conserva, nella collezione Mancioli diRoma (Casale, 1983, p. 274 n. 28), quello che è ritenuto il disegno ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] il padre gli diede allora lezioni di prospettiva per qualche mese, quindi lo inviò a Roma per studiare e misurare gli suoi disegni suscitarono l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e redi Boemia, di passaggio in Italia, il quale ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...