Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] suo popolo; il Re Jachim con il suo seguito fatto prigioniero dal redi Babilonia; il Re Agag legato e 291 s., 298-300; G. Cantalamessa, Per la storia dell'arte, in L'Italia, Roma 1884, pp. 94, 103; A. Rossi, Cola dell'Amatrice a Norcia, in Arch. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , come dimostrano la visita che il re d'Inghilterra gli fece, il soggiorno del papa a Parigi e, soprattutto, l'invito che la città diRoma gli rivolse di rientrare in sede i per la salvezza della Chiesa diRoma e di tutti i popoli d'Italia i; così ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] notte del 28 dic. 1361 la compagnia si impadronì di Pont-Saint-Esprit, una fortezza situata a nord di Avignone utilizzata come luogo di raccolta del denaro destinato al riscatto del redi Francia che era tenuto prigioniero in Inghilterra. La banda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] redi Maiorca e nipote del redi Aragona: il 2 maggio 1358 G. incaricò suoi delegati di iniziare ufficialmente le pratiche: il contratto di riconoscimenti. Nell'ottobre 1368 G. raggiunse Carlo IV a Roma e nel ritorno si occupò per suo incarico delle ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] II, Iolanda di Villaragut, vedova del re Giacomo II di Maiorca.
Tornato in Italia, il B. presenziò, il 5 apr. 1355, all'incoronazione imperiale di Carlo IV a Roma. In questa occasione l'imperatore gli concesse alcuni feudi nella diocesi di Carpentras ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] con l'imperatore, il redi Boemia continuò a trattare con Federico II e il duca Ottone di Baviera fu costretto soprattutto , Il tramonto della potenza sveva in Italia. 1250-1266, Roma-Milano 1936, ad Indicem;H. Hartmann, Die Urkunden Konrads IV ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] ". Ma il giorno seguente la questione era già appianata con un nuovo breve giunto per corriere. Quando il 20 maggio si decise a Romadi inviarè un esercito in aiuto al redi Francia fu all'A. che subito si pensò. Fu a lui affidato infatti il compito ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] napoleonico. Nel 1820 subentrò a mons. Tiberio Pacca nella carica di governatore diRoma, di vicecamerlengo e di direttore generale di polizia, dimostrando particolari doti di energia nel reprimere le trame cospirative dei carbonari e nel mantenere ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, redi Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] da diversi repertori, ha in seguito attribuito anche il titolo dire d'Italia. L. non viene però definito neanche come ma in tutto il territorio peninsulare, estendendosi anche alla Chiesa diRoma e alle aree a essa legate. Se le condizioni interne ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] verso la pazienza delle distinzioni dialettiche in re. Si comprende perciò come un filologo ., VI, p. 796, e quella nel repertorio Scrittori diRoma, Roma 1938, pp. 836-838; altri profili in Riv. ital. di letter. dialettale, IV (1932), pp. 97-101, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...