ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di Spagna, duca di Escalona, rifiutò di ringraziare Clemente VIII, che pure aveva insignito della porpora anche due sudditi del redi Toscane, a cura di A. Desjardins, V, Paris 1875, passim; La legazione diRomadi Paolo Paruta [a cura di G. De Leva ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] laurea in architettura civile alla Regia Scuola di applicazioni per ingegneri diRoma e venne nominato dal governo italiano dei tempi moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesa di Cristo Re in viale Mazzini (1931-34) Piacentini si apprestò ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] universale diRoma 1942, autore della Bibliografia iconografica italiana già ricordata, segretario dell'ufficio italiano di redazione dell'Annuario internazionale di bibliografia storica. Gli venne inoltre affidata la redazione (collaboratori E. Re e ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] I Macchiaioli, pittori toscani del secondo Ottocento, catal. della mostra di Lugano a cura di D. Durbé, Roma 1979, pp. 29 s.; B. Cinelli, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del Redi Sardegna (catal.), Torino 1980, II, p. 686; 30 macchiaioli ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] , 3, ecc.) - imbevuto anche di dottrina teologica, signore di possedimenti tali da farlo chiamare "redi Tuscia" (Hist. Franc., III, ss., 453 ss.; L. Ginetti, Il governo di A. e la Chiesa diRoma, Siena 1901; G. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Occidente. Il 2 giugno 1381 Urbano VI incoronò Carlo redi Napoli, Sicilia e Gerusalemme; pochi giorni dopo il pp. 129-134; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori diRoma, II, Roma 1791, pp. 339-343; A. Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] scontro con Bruno di Segni, abate di Montecassino e principale rappresentante, in seno alla Chiesa diRoma, di un partito di Cluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito dire ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] in ocoasione dei festeggiamenti per le nozze di Umberto e Margherita di Savoia nel 1868), tanto da godere "la stima e raffetto del Re" (De Cesare, necr., 1874). Dopo il trasporto della capitale a Roma, per soddisfare le istanze private e "borghesi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi diRoma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , 120248) del disegno dell'apparato funebre per le solenni esequie di Augusto II, redi Polonia, celebrate il 22 maggio 1733 nella basilica di S. Clemente (Ibid., Museo diRoma, GS 263).
Il suo più importante committente fu il cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] privilegi decennali da parte dell’imperatore e del redi Francia Carlo IX. Il capolavoro guicciardiniano, rivisto l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 295-312; Id., La vita e i tempi di P. P., Roma 2002; U. Rozzo, P. P ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...