STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] denaro?, trad. it., Firenze 1936. V. inoltre il Bollettino parlamentare, Roma 1928 e segg.; il Supplement al Bolletin quotidien de la Société d'études , specie per volontà dire Giorgio III, si rispose inviando a Boston rinforzi di truppe. I membri ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ) La tipografia a Subiaco e a Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione di Cristo, testo italiano stampato in grossi XVI, con notizie storiche degli stessi tipografi raccolte da Zefirino Re, Fermo 1863; J. Zedner, Catal. of the Hebrew ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] paralizza gli effetti del precedente momento attuativo.
Bibl.: L. Mossa, Il registro di commercio, in Studi sassaresi, 1921, p. 69 segg.; F. Ferrara jr., L'ipoteca mobiliare, Roma 1932; M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; S. Pugliatti ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] nelle comm. del G., Firenze 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, in stor. lett. it., XCIV, 1929); M. Penna, Il noviziato di G. C., Torino 1925; E. Re, La commedia venez. e G., in Giorn. st. lett. it ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] altri il fallito, di istituire un giudizio in contraddittorio, in cui, re melius perpensa, si e in Studî dir. comm. in onore di Cesare Vivante, Roma 1931; A. Candian, Sentenza dichiarativa di fallimento e processo di fallimento, in Riv. dir. proc. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] sono altresì redattori di relazioni, avvicinandosi per tal guisa agli ambasciatori veneziani. Il re sollecita continuamente perché italiana (Roma 20 aprile 1915, 31 gennaio 1922) - non pare che sia sostenibile. L'esercizio di azioni o di azioni in ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] del common law, tuttora vigente, di fronte alle leggi speciali, emanate dai re e dai parlamenti, che sono, come A. Vermeersch e I. Creusen, Epitome iuris canonici, I, 3ª ed., Malines-Roma 1927, p. 97 segg., 48 seg.; R. Wehrlè, De la coutume dans ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] non sia stato proposto ricorso straordinario al re; che non si tratti di materia di competenza dell'autorità giudiziaria o di altre giurisdizioni speciali.
Per atto amministrativo, ai fini di giustizia amministrativa, deve intendersi quello formale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dall'estero, segno che il misfatto era stato opera di singoli. Re Alessandro fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore. A lui l'Impero e il 5 dicembre 1937 lo Stojadinović restituì a Roma la visita del conte Ciano. Da allora le relazioni economiche, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] , con l'obbligo di celebrare la messa secondo l'intenzione del donante (v. Del Giudice, Stipendia missarum, Roma 1922). Per quanto si così vediamo in Inghilterra che, secondo una legge dire Etelredo, il Seelschatz, chiamato più tardi mortuarium, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...