(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] il futuro imperatore Costanzo III). Di tali circostanze approfittarono gli Asdingi, il cui re, Gunderico, raccolti sotto la propria foce del Tevere e per due settimane mise a sacco Roma (455). Abile guerriero, Genserico non fu altrettanto capace nella ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Modena 1887 - Roma 1968). Partecipò alla prima guerra mondiale e fu poi addetto militare a Varsavia, Riga, Tallinn, Helsinki. Comandò il corpo di spedizione italiano in Spagna (1936-39) [...] a Berlino come addetto militare. Capo di S.M. (1941), nel sett. 1943 seguì il re e Badoglio a Brindisi. Arrestato nel 1944 con l'accusa di aver sostenuto il fascismo dopo il 25 luglio 1943 e soprattutto di non aver difeso Roma, riuscì a evadere e a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per i provvedimenti Addis Abeba. Altre filiali della stessa e del Banco diRoma sono state e saranno presto impiantate nei centri principali.
...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] genere letterario eccelle M. Shamir, che nei suoi libri ("Un redi carne e sangue" e "L'agnella del povero") si è Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti figurative. - Pittura. - La fondazione da parte di B. Schatz ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] (con a capo il re fuggito dalla capitale dopo l'armistizio dell'8 settembre), il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e Anzio, la liberazione diRoma, la rapida ritirata tedesca e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] veneta, la trasfigurasse al contatto vivificatore diRoma improntando Vicenza della sua personalità, in , con l'Edipo Re, restò celeberrima. Si venne formando così la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ogni epoca, come ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, redi Sicilia, redi Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] dicembre 1718). V. A. II assunse il nuovo titolo diredi Sardegna, ma dovette attendere fino al 1720 l'effettiva la politica estera: D. Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Roma 1875-1880, III; C. Rousset, Hist. de Louvois, Parigi ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] di sinistra li conducesse sempre più su un piano di rivendicazioni positive e di critica alle forze politico-sociali che si raccoglievano intorno al re né il riconoscimento da parte del governo diRoma del Comitato dell'Alta Italia quale suo ...
Leggi Tutto
Nominato senatore il 2 marzo 1929 prese poca parte ai lavori del senato. Dopo la caduta del fascismo tornò alla vita politica (alla fine del dicembre 1943) quando, fra la richiesta dei partiti antifascisti [...] decidere sulla questione istituzionale. La proposta di De Nicola fu accettata dal re nel febbraio 1944, con l'intesa di renderla esecutiva il giorno in cui le truppe alleate fossero entrate in Roma. Deputato alla Consulta nazionale, il 28 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re Kanishka e Huvishka, della . Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...