GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , Museo laboratorio di Arte contemporanea dell'università degli Studi diRoma ''La Sapienza'', Roma 1988; M. di Gedda (1977-82), la sede della Fondazione Re Feisal a Riyāḍ (1976-82), il Sogetsu Art Center di Tokyo (1973), lo Hanae Mori Building di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di Kuzi-tešub, redi Carchemish. Tavolette ittite sono state scoperte recentemente a Ortaköy, a nord-ovest di Boǧazköy, e a Kuşaklı, a sud di 1984); P.E. Pecorella, La cultura preistorica di Iasos in Caria, Roma 1984; W. Radt, Pergamon. Geschichte und ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] tav. f.t.
Bibl.: I Galli e l'Italia, Catalogo della mostra, Roma 1978; G. Cavalieri-Manasse, G. Massari, M.P. Rossignani, Piemonte, Valle Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Redi Sardegna, 1773-1861 e l'amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] incisore Romeyn de Hoogh.
Nei tempi della dominazione dei redi Sassonia lavorarono per la corte Adam Manyoki, Lodovico la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The making of Pakistan, Londra 1950 che Alessandro Magno (326) sottomettesse Āmbhi (Omphis) redi Takṣaśilā, la città doveva aver scosso il giogo achemenide ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] mezza sconfitta valeva una vittoria. Quando il vecchio re Federico II di Prussia ebbe la notizia sentenziò: "L'America è trova nel grande catalogo nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele diRoma. Inoltre: W. S. Baker, Bibliotheca washingtoniana, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] quattro colonne a capitelli cubici scantonati che recano il nome dire Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia (1105 guerra mondiale, il comune, serbatosi fin dai tempi diRoma sempre e ininterrottamente nei secoli latino e italiano, viene ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] indomani della firma ad ῾Ammān, con la mediazione dire Ḥusayn di Giordania, d'un accordo solenne (20 febbraio 1994 ' e Ma'rib. La spedizione, patrocinata in seguito dall'IsMEO diRoma (1983), ha potuto ricostruire quali furono le locali culture (dal ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in facsimile, con introd. di M. Fœrster, a cura della Biblioteca Vaticana, Roma 1913; Vercelli Book, a Dizionario... per gli stati del redi Sardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] XVI nell'orbita dell'Impero, Verdun fu occupata nel 1552 dal redi Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre di territorio che ebbe nome Lotaringia e andava dal Mar del Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...