LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] J. Anisson, che nel frattempo era divenuto stampatore del redi Francia, ma di tale richiesta non è noto l'esito. È certo invece che, in data imprecisata, riuscì a ottenere impiego a Roma presso la Stamperia camerale del Tinassi, dalla quale nel ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] per aver stampato senza licenza una "lettera del re christianissimo agli elettori dell'Impero". In conseguenza del dei tipografi ed editori italiani nel secolo XVI nella Biblioteca Angelica diRoma, Firenze 1983, pp. 279 s.; G. Zappella, Le ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] discorsi intorno l'attioni e dissegni del catholico redi Spagna. Uno in senso offensivo… L'altro centr. per il catal. unico, Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma 1990, pp. 74, n. 994, 79, n. 1002; II, ibid. 1988, pp ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] ; tra questi, Pomponio Mela (1507), Quintiliano e De re aedificatoria di L. B. Alberti (1512). Al ritorno da un altro viaggio in Italia (nel 1516 era a Roma), T. si stabilì definitivamente a Parigi (1518) e diede inizio alla sua opera d'innovatore ...
Leggi Tutto
Tipografo tedesco (n. forse Sulz, Costanza, 1430 circa - m. dopo il 1502), sacerdote. Dapprima a Roma, si trasferì, intorno al 1469, a Napoli, dove introdusse la stampa tipografica e fu in grande considerazione [...] Super prima [secunda] parte Codicis di Bartolo di Sassoferrato, 1471) e di opere in volgare (notevole il Filocolo di Boccaccio, illustrato, 1478). Ebbe come correttori Pietro Oliviero e Paride del Pozzo. Tornato a Roma, dove rimase fino al 1483, si ...
Leggi Tutto
Calligrafo (m. 1525) di Carpi, attivo prima a Roma (1487), poi (1488-99) a Firenze, ove lavorò anche per il re Mattia Corvino. Numerosi codici in antiqua di S. si conservano presso la Laurenziana di Firenze, [...] il calligrafo Alessandro da Verrazzano eseguì la scrittura (1495-97) della famosa Bibbia per il re Giovanni II di Portogallo, miniata da Attavante (Archivio Nazionale di Lisbona). Con il nuovo secolo, trasferitosi a Carpi, S. continuò la sua attività ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1950 - Magliano Sabina, Rieti, 2021). Ha iniziato la sua carriera nella redazione del quotidiano La Voce Repubblicana, entrato in Rai è stato uno dei primi conduttori del Gr2, [...] Amor di Corsica. Viaggi di terra, di mare e di memoria (2000), Istria dei miracoli. Viaggi in una terra di mezzo (2005), Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del ’48 (2008), Roma, il papa, il re, l ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] fa storia. Il futuro ha sessant'anni, Roma 1986, pp. 159-222; Id., Napoli: racconti di carta, in 24 manifesti per Napoli, Catalogo RE), Reggio Emilia 1989; Immagini in movimento, memoria e cultura, Catalogo della mostra, Venezia, Fondazione Cini, Roma ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di utilizzare carta di qualità inferiore e di grammatura minore, ma soprattutto la piegatrice in linea che produce in successione segnatu-re vari 1966: Elementi di tecnologia generale con applicazioni alle arti grafiche, Roma, Ente nazionale per l ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] nei periodi di guerra, erano importantissime e sfruttavano il perfetto sistema di strade che collegava Roma alle province le prede in dono al Re, facendole passare per i regali del misterioso Marchese di Carabas. Il Re si incuriosisce, ringrazia e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...