Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] primitivo e. diRoma dell’ordinamento anteriore a Servio ebbe carattere gentilizio: era costituito da guerrieri a piedi e a cavallo (più anticamente su carri), di una stessa gente o famiglia, riuniti entro la propria centuria e agli ordini del re. L ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] nei Musei Vaticani). Le tipologie sono numerose e ricche di varianti: nell’antica Roma si usano fogge tonde e ovali; nel Medioevo d’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois redi Francia (1337) e apparvero e si diffusero in Italia ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] anno a Roma E. de’ Cavalieri mise in scena la Rappresentazione di Anima et di Corpo. A questo tipo di spettacoli diede , Redi Creta e La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, su libretto di L ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] barbariche, quasi tutte le conquiste della tecnologia militare diRoma e dei suoi predecessori andarono perdute per la civiltà nella nascita di una rappresentanza parlamentare e nella fissazione di precisi limiti al diritto del redi disporre ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] macedone verso la metà del 4° secolo a.C. Il re Filippo e poi il figlio Alessandro poterono contare su un esercito .
Nuovi grandi protagonisti
A margine di tutto ciò s’affermava progressivamente la potenza diRoma. A farne le spese furono anzitutto ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] lo scopo della guerra era la vittoria totale (debellatio) per cui la s. romana fu di regola offensiva. Essa si basava sulla superiorità di forze che Roma ebbe generalmente sui suoi avversari e sulla fiducia nelle virtù dei soldati e nella bontà degli ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] gemelli di Alba Longa che si batterono all'epoca di Tullio Ostilio (7° secolo a.C.) per decidere le sorti della guerra tra Roma e pretesto per un duello. Già nel Cinquecento i re francesi intervennero con pene durissime per eliminare la pratica ...
Leggi Tutto
Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, [...] , e in particolare della moneta d’oro emessa da Carlo I d’Angiò redi Sicilia (1226-1285). zoologia In etologia, l’insieme dei comportamenti aventi la funzione di neutralizzare la naturale aggressività che si manifesta allorché per motivi legati all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . La Pirotechnia di Vannoccio Biringuccio, che negli ultimi anni di vita diresse l'Arsenale diRoma, fu stampata dell'artiglieria pesante.
Anche prima della disfatta, ai redi Spagna furono proposte e fatte esaminare numerose invenzioni militari ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] il 12 settembre e termina rapidamente le operazioni davanti alle mura diRoma il 20.
Il 1870, che dimostra per la seconda volta ma generali scelti o, come si usa dire, «comandati» dal nuovo re. Forse non è un caso che nel 1879, ministro Gustavo Mazè ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...