FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Edegonda, 1829; I litiganti senza lite, 1831; Federico II redi Prussia, 1833; Il quadro parlante e la muta orfanella, 1834 invenzione. Attivo anche fuori di Napoli, tra il 1861 e il 1862 fu al teatro Alibert o delle Dame diRoma, ancora al teatro ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] violoncello Op. 9 (Lione, Guera, 1778); Symphonie concertante in re maggiore per due violini e violoncello con archi, oboi e corni bemolle maggiore, Sinfonia in fa maggiore (Le campane diRoma), Sinfonia concertante (Il corso del giorno alla campagna) ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo redi Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , in Musicology Today, IV (2007), pp. 78-94; Il teatro italiano dell’800 nelle raccolte casanatensi, a cura di A. Alloro - B. Mussetto, Roma 2008, p. 316; R.D. Golianek, Politics, music and cosmopolitism: the operatic output of J. P. (1816-1873 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] datata 1598, in cui due voci in canone sull'esacordo Ut re mi fa sol la alludono alle sei stelle dello stemma del 'Archivio di Stato diRoma. Saggio di spoglio sistematico: l'anno 1590, in La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Biblioteca Casanatense diRoma, Mus. 719-9); S. Vincislao (libretto B. Pamphili, 1707); Il figliol prodigo (Roma, chiesa Nuova 993).
Sono mss.: Dextera Domini a 2, contralto, basso e organo in re min. (Assisi, Bibl. com., ms. 154/6); aria Se due ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia diRoma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] ruolo di Fjodor, uno dei due figli di Boris.
Negli stessi anni cantava al teatro dell'Opera diRoma insieme di W. Egk e nello stesso anno alla Scala nell'opera di F. Ghedini Re Hassan.
Il 29 nov. 1944 ricorreva il ventesimo anniversario della morte di ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] sia coristo come si canta adesso nelle cappelle delle pie Chiese diRoma. Item che detta prima Canna comincia in fa che sarà il re ut", la cosiddetta "gionta alla spagnuola". "Intendet dictus Venereus addere organo prefato tres voces nuncupates ut, re ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] minore per 9 voci e organo (ms. 14011); Nisi Dominus a 3 voci..., con violini e basso continuo in re maggiore (ms. 154/1); nella Biblioteca Corsiniana diRoma: i mottetti Isti sunt qui venerunt a 3 voci e basso continuo (forse una copia manoscritta ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Atti del Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda di Carissimi, in Rassegna ; Un canto narrativo popolare su Francesco I, redi Francia, nella tradizione bilingue del Piemonte, in ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] 1748); Alcuni avvenimenti di Telemaco figliolo di Ulisse re d'Itaca (libretto di G. Riviera, componimento diRoma (eseguito poi presso l'oratorio della Congregazione di S. Filippo Neri in Venezia nel 1760); Pastorale per la natività di Gesù Cristo (di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...