DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] inglese Cooper, era diretta dal nobile corso Domenico Rivarola, uno dei capi dei ribelli che il rediSardegna aveva nominato colonnello.
All'intimazione di resa, seguita al bombardamento, il D., appena giunto come commissario con precisi ordini ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina diSardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casa di Lorena s'intrecciarono con gli interessi dinastici e diplomatici del rediSardegna Carlo Emanuele III di Savoia. Il 12 genn. 1735 questi era rimasto per la seconda volta vedovo; decise ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] che gli era opposto. Qualche mese dopo, dichiarata il 10 ott. 1733 la guerra dal rediSardegna, il governo lasciava il D. libero di scegliere se tornare a Genova o restare a Milano. Approfittando della giustificazione formale che gli era ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] -277; G. Casalis, Dizionario geografico,stor., stat., comm. degli Stati di S.M. il RediSardegna; XVIII, 3, Torino 1853, pp. 634 ss.; A. Solmi, Studistor. sulle istituzioni della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917, pp. 370, 377; A. Arribas Palau ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] , Bologna 1974, pp. 917-932; A. Hessel, Storia della città di Bologna 1116-1280, a cura di G. Fasoli, ivi 1975, pp. 125-129; A.I. Pini, Enzo (Enzio, Enrico) diSvevia, rediSardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8 ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] e dei Francesi") e in Svizzera agli ordini del generale russo A.V. Suvorov, il quale gli fece anche ottenere dal rediSardegna la promozione a maggiore e la croce dell'Ordine mauriziano.
Nel 1800 il G. si recò a San Pietroburgo, dove conobbe ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] Piemonte..., II, Torino 1798, App., 2, pp. 12 s.; G. Casalis, Diz. geografico,storico,statistico,commerc. degli Statidi S. M. il rediSardegna..., III, Torino 1836, p. 471; XI, ibid. 1843, pp. 936, 938 s.; XXII, ibid. 1852, pp. 757, 761, 770 s.; A ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] ispirata a una funzione preventiva oltre che repressiva in Italia risale al 1852, quando il rediSardegna Carlo Alberto costituì il corpo delle Guardie di pubblica sicurezza (PS). Con la formazione dello Stato unitario il raggio d’azione delle ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] e a vietar loro l'accesso al castello di Cagliari. Il marchese insorse. Il viceré si precipitò dal re e lo accusò di incitare i Sardi alla rivolta, di vantarsi di potersi fare rediSardegna, se volesse, e di aver radunato un esercito che per qualche ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] duc de Savoie, in Historia Patriae Monumenta, Script., I, Augustae Taurinorum 1840, coll. 885-886; G. Casalis, Diz. ... degli Stati del rediSardegna, V, Torino 1839, p. 600; X, ibid. 1842, pp. 555-559; G. Colombo, Notizie stor. intorno la città ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...