COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] diSardegna. Compito fondamentale del C. era di agire parallelamente al cardinale Cienfuegos per impedire la promozione di ital., o sia Scelta di tragedie per uso della scena, Verona 1723; L. Bergalli, Agide redi Sparta. Drammaper musica, Venezia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re 16 febbr. 1871, 11 nov. e 1º dic. 1874; Avvenire diSardegna, 20 nov. 1871; O. Antinori, Spedizione geogr. ital. nel ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dalla Spagna per creare una nazione con un suo re, il principe di Paternò, sebbene questi affermasse con forza la sua estraneità ai fatti, sostenendo di trovarsi al tempo in Sardegna; la principessa Caterina protestasse a Palermo l’innocenza del ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] parentesi '48-'49) alla rappresentanza diplomatica del Regno diSardegna. Diminuiva anche il suo impegno letterario che trovava ancora Il tempo del Papa-Re,Diario del principe donAgostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] un importante accordo in vista della probabile invasione aragonese della Sardegna (maggio 1308). Un altro progetto matrimoniale portò il D. a trattare con Federico III d'Aragona redi Sicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a Ruggiero ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] partecipato alla conquista del regno diSardegna e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione 291; IV, pp. 45 ss., 82, 96 ss.; R. Starrabba, Testamento di Martino redi Sicilia, in Archivio storico siciliano, III (1876), pp. 426 s.; G.B. ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] Paesi del Mediterraneo cui i Pisani erano interessati, dalla Sardegna all'Egitto e al Maghreb, dal Regno normanno dell' nella Bibliothèque de l'Arsenal e termina con la spedizione del redi Sicilia Guglielmo II contro l'Egitto nel luglio 1174, la cui ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nel 1840, fece parte della deputazione incaricata di ringraziare il re Carlo Alberto per la convenzione conclusa con l' proclamazione dei risultati del plebiscito per l'annessione al Regno diSardegna. Il discorso da lui tenuto in tale circostanza fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] III, onorato ed investito dal redi numerosi feudi. A significativo che nel 1320 re Federico abbia giustificato nei confronti del fratello Giacomo la sua mancata partecipazione alla campagna aragonese per la conquista della Sardegna con il dovere d ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] anche dell’apporto di altre popolazioni vicine: oltre ai Sabini, gli Etruschi. Dei sette redi Roma, che avrebbero Sardegna; la seconda guerra punica (218-202 a.C.), con l’esercito cartaginese condotto dal grande Annibale, portò alla conquista di ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...