Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , ai rapporti con il re e all’elite liberale e massonica, come pure il progetto di redigere un catechismo unico per , 1988, pp. 113-133.
17 F.G. Savagnone, Concili e sinodi diSicilia. Struttura giuridica – storia, Palermo 1910, pp. 188-212.
18 A. ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di Giovanni Paolo II, I (1978), Roma 1980, p. 15.
10 Cfr. G. Feliciani, Gli episcopati nuovi protagonisti delle relazioni tra la chiesa e gli stati, «Periodica de re 107-129.
43 E. Franchini, La chiesa diSicilia. Una presenza per servire, «Il Regno», ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] degli innocenti, ordinata poco dopo la nascita di Gesù dal re dei Giudei Erode (che morì nel 4 di Roma, espresso in ore antimeridiane e pomeridiane (la Sicilia e la Sardegna, per le quali non c'erano allora problemi di orari nazionali per i servizi di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Sicilia, mirabilmente descritta e analizzata da Michele Amari nella monumentale Storia dei musulmani diSiciliadi paese di emigrazione a quella di paese dididi simboli, di pratiche e didi un islam in grado di evolversi al di fuori didididi crescita ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . Il papa non tardò a prendere i primi provvedimenti: tra marzo e aprile del 1317 chiese a re Federico e ai prelati diSiciliadi consegnare i ribelli ai superiori del loro Ordine che avrebbero applicato la disciplina nel modo adeguato. Ordinò che ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del re Cattolico, ma concomitante all'"usurpatione" giurisdizionale a Napoli e in Sicilia, ma C. Campana, Della guerra di Fiandra fatta per difesa di Religione da Catholici Redi Spagna Filippo Secundo e Filippo Terzo di tal nome [...], Vicenza 1602 ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] ad Adamo, agli Atlantidi, a Ermete Trismegisto, ai redi Babilonia, ai Magi, a Salomone.
Gli scrittori siciliano (Palermo 1887-88) riporta che in Sicilia, alla fine del 19° secolo, l'uccisore di un gatto era considerato alla stregua dell'assassino di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] I, e all'opposizione dinastica quasi secolare con i re aragonesi diSicilia (divenuta Trinacria, dove gli Angioini persero Messina nel giugno 1364). U., risultati vani i suoi sforzi di indurre Giovanna a contrarre un nuovo matrimonio - era rimasta ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] in Oriente, accompagnato da una lettera imperiale per il redi Cipro, nella quale viene descritto come familiare di Federico e persona di grandi qualità diplomatiche. Non sappiamo quale fosse di preciso l'oggetto della missione; la lettera si limita ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] testo indirizzato a tutti gli arcivescovi, i vescovi e i re della cristianità, Gregorio IX associa la bestia del XIII capitolo dell Angiò, poi degli Aragonesi nelle vicende del Regno diSicilia, si moltiplicano le identificazioni dell'Anticristo con ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...