Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 13 secoli fa, quando in Corea durante la dinastia Silla ogni re raccolse intorno a sé un gruppo di giovani nobiluomini coraggiosi duramente sotto la diretta autorità di Hatsumi. Il responsabile è Enzo Rossi (14° dan), allievo diretto di Hatsumi e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] stessa casa reale, tanto da essere ricevuto dal re Vittorio Emanuele III nel tardo pomeriggio del 24 luglio ora in Gaetano Salvemini, L'Italia vista dall'America, I-II, a cura di Enzo Tagliacozzo, Milano 1969, p. 183 (pp. 161-394).
198. Ennio Di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli stati del Veneto, Venezia, I, p. 130.
64. Ibid., p. 131.
65. Lettera di Enzo Trenti al Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la musica era stata composta da Antonio Lotti. Il re l’ascoltò nel suo palchetto sino alla fine; poscia Veneto, Venezia, I, p. 130.
64. Ibid., p. 131.
65. Lettera di Enzo Trenti al Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ibid., XXVII, coll. 265-266). Incidente con l'ambasciatore del re di Polonia, ibid., XXXVI, col. 571. L'episodio, dell' la storia del notariato italiano, Milano 1958, pp. 3-44; Enzo Petrucci, An clerici artem notariae possint exercere, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Balcani) degli eventi bellici attuali ben colto poi da Enzo Collotti(46). Nel settembre del 1940 ancora per iniziativa l'esercito italiano non conosce ostacoli e che al comando del Re e del DUCE marcia unito e compatto fino alla vittoria finale ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] in termini di pubblicità turistica: i duchi di Windsor, re Faruk e Narriman d'Egitto (molti i commenti "non pittura in Italia, Ferrara 1999, pp. 161-163 (pp. 161-175).
32. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] fu scritto certamente prima dell'elezione di Enrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo di Gherardo da Camino conto, con grande lucidità e chiarezza, Antonio Enzo Quaglia, nella già citata Appendice alla ristampa ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] rivestire l'ufficio di giudice, è legato nel 1175 presso il re di Sicilia (227).
Il primo atto pubblico del duca Orio , 1188, 1189; Orio Doro 1144, ?, 1183, 1184; Giovanni Enzo 1170; Vitale Falier 1172; Giovanni Falier 1196; Pietro Foscarini 1173 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] elementare a Padova, p. 159.
41. Il patriarca Trevisanato al commissario del re per la provincia di Venezia il 16 novembre 1866, in A.S.V . Si rinvia alla sintesi e alla bibliografia in Enzo Catarsi, Storia dei programmi della scuola elementare (1860 ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...