CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] furono intesi a costituire una trama continua di 'case' del re, congiunte e insieme separate dalle città che controllavano" (Delogu . Su iniziativa federiciana, affidata nell'esecuzione al figlio Enzo, rettore generale della Romagna in quegli anni, vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ministro della Giustizia Alfredo Rocco era già in grado di presentare al re il testo dei nuovi codici penale e di procedura penale, elaborati precedenti la riforma processuale. La vicenda di Enzo Tortora (1983-87), ingiustamente condannato sulla ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] pp. 607-656; D. Menozzi, Da una liturgia politica a una liturgia evangelica: la festa di Cristo Re, in Liturgia ed evangelizzazione. Studi in onore di Enzo Lodi, a cura di E. Manicardi, F. Ruggiero, Bologna 1996, pp. 415-448; D. Menozzi, Devozione al ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] la legittimità e l'opportunità dell'Impresa d'Inghilterra da farsi per il Re Cattolico (Ibid., Urb. lat. 854, I, cc. 225r-257v), e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del re di Spagna.
Nell'estate del 1594 il F. aveva intanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , contro i mazziniani, in un certo senso contro lo stesso re, e contro un concerto delle potenze europee, a nessuna delle ora si aggiungeva il rapporto con Montanelli, Giovanni Spadolini, Enzo Bettiza, Egidio Sterpa, Alberto Ronchey, Renzo De Felice, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] doveva direttamente o indirettamente averne ricevuto mandato dal re-imperatore. Perciò i comuni di Pisa e di e Spira (ibid.); nel 1239 ai suoi legati generali e al figlio Enzo (ibid.), e nel 1246 al figlio Federico di Antiochia, vicario generale ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] cuore degli Svevi battesse in questo lembo della Puglia lo dichiara Enzo, prigioniero a Bologna, nel suo canto struggente: "Va bellezza adduca diletto e giocondità". Anche nei "giardini dei Re e degli altri ricchi Signori" domina la fontana, con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] o per ironia - di vedere presto il nuovo prefetto diventare re di Roma. È però interessante notare che Callisto III, il avesse avviato trattative per dare in sposa al B. la figlia del re di Cipro, che gli avrebbe portato in dote il regno del padre ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] (1928-1931, con varie ristampe). Dell’Edipo re e di Antigone di Sofocle ci furono edizioni singole II, pp. 1431-1448, 1459-1461 (ripubblicato in Filologia e storia. Scritti di Enzo Degani, a cura di M. G. Albiani et al., Hildesheim-Zürich-New York ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] e altri scritti politici, tra cui una Lettera ai ministri del re delle Due Sicilie, in cui si schierò decisamente con l’ala 1999, p. 135). Molti lettori, tra i quali Enzo Siciliano e Giorgio Manganelli, ravvisarono un contenuto autobiografico con ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...