SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Il trovatore, Schiavazzi si identificò con l’Enzo della Gioconda, il Faust del Mefistofele, Il tenore più amato dai cagliaritani: P. S., in Auditorium, 1971; Id., Il re della scena, in Auditorium, 1975; B. Cagnoli, Riccardo Zandonai, Trento 1977, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] d’azione “Sempre pronti per la Patria e per il Re”, alla testa delle quali, con il grado di luogotenente generale del giornale divenne prima consigliere delegato in sostituzione di Enzo Casalini promosso sottosegretario di Stato alle Finanze (12 ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...]
Inoltre già dal 1266 Ugolino, forse come rappresentante di Enzo di Svevia, aveva invaso l’ex Giudicato di Torres L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, p. 383; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini…, Bologna 1988, pp. 84-92, 121-125; M ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] , concordati per l'unione della Chiesa tra l'imperatore Sigismondo e i legati del concilio, da una parte, e i legati di re e principi dell'obbedienza del papa avignonese Benedetto XIII (Pedro de Luna), dall'altra. Il 3 giugno di quello stesso anno il ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Nizza (18 giugno 1538), si definì «vassallo del re Cristianissimo», mentre da parte imperiale si accettò di perseguire 9, IX (1987), pp. 131-155; E. Le Roy Ladurie, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna 1999, p. 73; E. Ghidoni, Il ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] per poi aderire al Partito democratico di Enzo Selvaggi approvando la scelta di Umberto II Bretagna nel primo dopoguerra, Roma 1999, p. 9 e passim; F. Lucifero, L’ultimo re. I diari del ministro della Real Casa 1944-1946, a cura di F. Perfetti, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] Uguccione de' Contrari e il 15 genn. '44 lo stesso re e futuro imperatore Federico III intercedette presso il duca di Milano della commedia tradito dal codice polacco. Si deve ad Enzo Cecchini (che aveva sanato alcune corruttele all'interno della ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] Savoia, si era sollevata per iniziativa dei guelfi Gentile e Poncello Orsini, che avevano richiesto pure l'intervento armato di re Roberto d'Angiò. Nella grave situazione che si era creata, Sciarra fu il risoluto animatore dei ghibellini e un valido ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] dedicato all’abbigliamento. Insieme ebbero tre figli – Gianni, Fortuna ed Enzo – che hanno proseguito lo sviluppo del brand.
Nel 1954 venne nel 1959 Valentino, destinato a divenire per tutti il ‘re della pelle’, fu chiamato a collaborare con la nota I ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] aggiunse la contea di Abruzzo e alcuni beni in Calabria.
Il re di Sicilia Manfredi, zio di C., nell'autunno del 1256 aprì
Nel marzo del 1272 moriva a Bologna Enzo, l'ultimo figlio superstite di Federico II. Enzo, che nel 1239 aveva tentato come C ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...