CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] era giudice d'Arborea e i Gherardeschi, cresciuti in potenza dopo il matrimonio di Guelfa con Elena figlia di Enzore di Sardegna, cercavano di affermare il loro dominio sul giudicato di Torres. Il Comune di Pisa doveva necessariamente appoggiarsi ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] una dimensione comunicativa di massa sulla copertina dell’Illustrazione italiana (8 febbraio 1931); persino destinatario di confidenze del re, contrario all’impresa etiopica; protetto sempre da Emilio De Bono, che aveva scritto: «trovò la Colonia in ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Maria Spinelli dei principi di Cariati, il cui fratello Enzo intende impedire con ogni mezzo l'unione considerata sconveniente, stata la suggestione iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913) e La cena delle beffe di Giordano ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] lettere inviate da Parma a Ferrara al marchese Enzo Bentivoglio, colto impresario e sovrintendente ai festeggiamenti, mantenitore, il marchese C. Bentivoglio, e della "squadriglia dei re" (quella dei Barberini).
Il teatro vero e proprio occupava ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] con Eugenio Bertuetti (vicedirettore alla Gazzetta del Popolo): Re Aroldo (1938), Velo bianco (1939) e Scritto sull brillante e leggero di quello che gli era stato impresso da Enzo Ferrieri, milanese, direttore artistico dell’EIAR dal 1931, regista ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] questo fu scambiato dalle truppe sveve per la stessa persona del re. Le due schiere angioine, secondo il piano di battaglia, non insegne reali fecero credere agli Svevi di aver ucciso il re. E mentre gli Spagnoli di Enrico di Castiglia si lanciarono ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] portare all'uccisione dell'imperatore e di suo figlio Enzo. Non solo, durante un banchetto avrebbe dovuto essere ucciso per tutti i climi della terra, di città in città, di re in re, di principe in principe, perché tutto l'orbe vedesse tale mostro. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] figura per la prima volta come giudice di Gallura. Nonostante Enzo di Svevia (imprigionato a Bologna dal 1249) fosse ancora XXVI-XXVII (1957-1958), pp. 3-104; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini. Ricerche sui «dominii Sardinee» pisani, ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] allievi dell’istituto, quali Pietro Argento, Enzo De Bellis, Jacopo Napoli, Enzo Marchetti e Nino Rota, che gli dedicò parte della sua vita.
Opere: Sinfonietta; Suite in Re maggiore; Introduzione ad un dramma romantico; Serenata medioevale; Preludio ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] voce e disposizione». Nel 1618, in risposta al ferrarese Enzo Bentivoglio che cercava cantanti romani da procurare al duca di del cantante, e ne documentano l’amplissimo ambito vocale (dal Re sotto il rigo in chiave di basso al Sol sopra il rigo ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...