CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] , delle Collezioni comunali di Bologna (firmato e datato 1766), attualmente in deposito presso l'Ufficio legale del comune in palazzo ReEnzo; l'Autoritratto dell'Accademia di belle arti di Bologna (recante il nome del C. e la data 1772 a tergo ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] XI usque ad saeculum XIV, I, Bononiae 1888, pp. 226 ss.; L. Frati, La prigionia del reEnzo a Bologna,Bologna 1902, pp. 125-134, ove si riporta il testamento di reEnzo: l'A. vi è ricordato a p. 133; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I ...
Leggi Tutto
AGNESE di Massa
Alberto Boscolo
Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] , ebbe tre figli: Barisone, che morì giovinetto, vittima di un tumulto popolare nel 1236, Adelasia, la sfortunata moglie di reEnzo, e Benedetta. Alla morte di Mariano, avvenuta nel 1232, A. abbandonò il giudicato di Torres e sposò il conte Ranieri ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già marito di Adelasia di Torres (Logudoro), e di impedire i contatti tra la regina Adelasia, abbandonata da Enzo (il matrimonio fu annullato nel 1245), e i ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] questi stessi anni un episodio mostra quanto fossero stati stretti i legami d'affetto tra gli Svevi e i d'Antiochia: Enzo, re di Sardegna, prigioniero a Bologna, nel suo testamento, redatto pochi giorni prima di morire il 6 marzo 1272, dichiarava l'A ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1220 circa - m. Bologna 1272) dell'imperatore Federico II e, stando a tarde fonti, di Bianca Lancia dei conti di Monferrato, fu così chiamato dagli Italiani da Heinz, diminutivo di [...] di Torres e di Gallura, ricevendo dal padre il titolo di re di Sardegna; ma avendo catturato alla Meloria, nel 1241, i alla morte. Ci restano di lui due canzoni, un sonetto e un "detto". La sua figura ispirò le Canzoni di re Enzio di G. Pascoli. ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] prosa di autori classici e contemporanei (Filottete, 1987; Rasoi di Enzo Moscato, 1991; Riccardo II, 1993; Il misantropo, 1995; I di Roma (1998-2000), ha allestito, fra l'altro, Edipo re di Sofocle (2000) e l'inedito I dieci comandamenti di R. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] assiduo di Calvino. Con alcuni amici (il filosofo Enzo Melandri, il francesista Guido Neri, il saggista Lino opere, o piuttosto «azioni sceniche»: La vera storia (1982) e Un re in ascolto (1984).
Ma quanto a multimedialità, il lavoro più originale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di Omodeo che non si vergogna di coprire di ingiurie il suo vecchio Re, il Re della grande guerra (p. 113).
La disperazione di Volpe si coglie clandestina ed entrando in contatto, attraverso Vittorio Enzo Alfieri, allievo di Benedetto Croce, con il ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] d'azione. Con lui aveva compiuto un approccio importante, a Bordighera, il 18 ottobre, presso la regina madre, per trasmettere al re un particolare atto distensivo in nome dei fasci (in altre parole la milizia non si sarebbe battuta contro l'esercito ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...