PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di fronte all'altro nell'arco trionfale, con cinque teste di re coronate da una parte e un uguale numero di teste di conservate le scene della Natività di Cristo, dell'Adorazione dei Magi e le figure di apostoli dipinte nell'abside della navata ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] rispetto al greco e al persiano, acquistò unità anche politica con il re Tigrane II (95-55 a.C.), detto il Grande, sovrano di del Battesimo di Cristo e dell'Adorazione dei Magi. Conformi alla simbologia paleocristiana, esse testimoniano di una ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] appartenute alla chiesa rimangono il rilievo con l'Adorazione dei Magi e altri inseriti in facciata, nonché, probabilmente, la lunetta giacente (Bartalini, 1987); una statua di santo re, verosimilmente s. Sigismondo, ricavata da una colonna antica ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] quella reazione cattolica che due anni più tardi avrebbe indotto il re a revocare gli editti di pacificazione con i protestanti -; d'altra si difese sull'ultima accusa, su quella relativa ai Magi, e forse anche sull'altra relativa alla verginità di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] il tema della Calunnia che accusa un giovane innocente davanti a un re e la Verità che lo difende. La sala in cui si svolge da arredo dipinto dal F. è una incompiuta Adorazione dei magi (Firenze, Uffizi), dove i motivi cortesi delle sue prime ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 19° ancora documentato) con storie della Genesi e del Libro dei Re, ora conservati alla Gall. Naz. di Parma. Di questo complesso sparsamente rimontati in facciata si trova il Volo di Alessandro, i Magi, Elia e il carro di fuoco, insomma i temi della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di F., in I pittori della Brancacci agli Uffizi, Firenze 1988, pp. 59-72; A. Natali, Re, cavalieri e barbari: le "Adorazioni dei magi" di Leonardo e F. L., ibid., pp. 73-84; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Medioevo: ne offre un esempio la 'pietra' posseduta da re Magnus Erikson (1316-1374) che si diceva estratta dalla epoca vichinga?], Tor 11, 1965-1966, pp. 168-197.
L. Ejerfeldt, s.v. Magi, in KLNM, XI, 1966, coll. 214-218.
J. Lange, s.v. Laegeplanter ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] che fu tradotto in persiano, in ebraico e più tardi, per volere di re Manfredi (1258-1266), in latino, con il titolo di Liber de pomo ( figure ugualmente togate, definite come "Poetae vel magi spiritu immundo instincti [...]", le cui scritture sono ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Bambino, con a sinistra l'Annuncio ai pastori e l'Adorazione dei Magi e a destra la Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, è impressionante: fu incaricato dell'educazione della figlia del re Edgar del Wessex, - Edith (961ca.-984), poi ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...