Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] al 1453 Donatello è uno degli artisti più richiesti d’Italia: il re di Napoli lo vorrebbe alla sua corte e così, da Mantova, Ludovico la cappella di Palazzo Medici con il corteo dei Magi.
Questo mondo incantato, fatto di contrappunti compositivi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] ritratti, così intensi, dei buffoni di corte.
L’adorazione dei Magi, dipinta a Siviglia nel 1619 quando Velázquez aveva vent’anni, proprie abilità di ritrattista: non potendo effigiare il nuovo re Filippo IV ritrae il celebrato poeta Luis de Góngora: ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] dei rilievi ornamentali della cappella dell’Adorazione dei magi nella cattedrale di Orvieto (Perali, 1919), ottenuti Ciocchi Del Monte, committente dell’opera, di «non s’impiccia(re) con intagli perché, se bene aricchiscono l’opere, confondono le ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] una politica di pace. Nel 1376 C. riuscì a far eleggere re dei Romani e dei Tedeschi il figlio, Venceslao IV, che venne tuttavia grandi dignitari. Sulla tavola raffigurante l'Adorazione dei Magi, conservata insieme a quella della Dormizione della ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] leccarono i piedi: questa è la scena del primo rilievo. Il re lasciò libero Cerbone che fu poi eletto vescovo di Populonia; l' 'Annunciazione, una tavola con iscrizione e un'Adorazione dei magi; sul fianco destro la Flagellazione e su quello sinistro ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re di Francia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il il duca di Mantova, due paci (con l'Adorazione dei Magi e la Presentazione di Gesù al tempio) raccolte nella dispersa ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] sono scolpiti gli episodi di Balaam e l'asina, l'Adorazione dei Magi e S. Michele che uccide il drago. Sulla porta è collocata una S. in una zona vicina, ove nel 1256, per volontà di re Manfredi, venne fondata Manfredonia. Fra il 1256 e il 1258 fu ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] con l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi (datata 1614) il luminismo di origine caravaggesca concorre Mamante: Transito di s. Giuseppe; a Modena, Galleria Estense: Maddalena, Re David; a Ponce (Portorico), Museo de arte: Martirio di s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] lo sdegno e l’ira ardente
di Lancillotto, del re Ban figliuolo,
contra ’l re Arturo, onde sì amaramente
il britannico pianse, e angeli, dai demoni e dai loro ministri, “i santi, i magi e le fate”, le cui operazioni risultano “verisimili” se si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] una Maestà di Cristo, sui lati la Visitazione e la Adorazione dei Magi, sul retro, a inquadrare l’apertura per le reliquie, due grandi forme monumentali e decorata da cima a fondo su committenza di re Desiderio e di sua moglie Ansa. Non molto si è ...
Leggi Tutto
magi
s. m. pl. [v. mago; cfr. anche magio]. – Sacerdoti dell’antica religione persiana, cui tarde tradizioni greche attribuivano doti di astrologi, indovini e stregoni. Re magi: secondo il Vangelo (Matteo 2, 1-12) personaggi (di cui non è...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...