• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Arti visive [158]
Biografie [141]
Storia [83]
Religioni [66]
Archeologia [69]
Letteratura [32]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [17]

SALOMONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco Giampiero Brunelli SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] guerra per Parma, che oppose Carlo V e Giulio III a Ottavio Farnese, alleatosi con il re di Francia Enrico II, Salomone rimase nella città emiliana, occupandosi di riorganizzare le milizie cittadine non professionali e addirittura immaginando servizi ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – FRANCESCO PACIOTTO

re

Enciclopedia Dantesca (1970)

re (rege) Luigi Blasucci Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] di Cristo " (Studi su D., Milano 1963, 247). In Pd XIII 96 el fu re, che chiese senno / acciò che re sufficiente fosse, D. allude alla preghiera che Salomone rivolse a Dio per ricevere senno in misura sufficïente ad adempiere il suo ufficio di ... Leggi Tutto

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] ambedue dichiaravano proprio, e del giudizio del re, narrato in I Re, iii, 16-27 si ritrova rappresentato con 85-100 (cfr. anche K. Preisendanz, op. cit., c. 678). Sul "sigillo di Salomone" e S. cavaliere: P. Perdrizet, in Rev. Ét. Gr., XVI, 1903, p. ... Leggi Tutto

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] 722 a.C.). Nel 586 a.C. il re babilonese Nabucodonosor occupò e distrusse Gerusalemme, deportando la popolazione è pervenuta che in piccola parte nell’originale ebraico. I Salmi di Salomone, le molte apocalissi, come quelle di Enoc, di Baruc, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti

Roboamo

Enciclopedia on line

Roboamo Figlio di Salomone e suo successore sul trono d'Israele (922-915 circa a. C.). Appena asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re Geroboamo I (922-901 [...] circa). A R. restarono le tribù di Giuda, di Beniamino e di Simeone. Sotto il regno di R. il faraone Sheshonq fece un'incursione in Palestina, giungendo a saccheggiare Gerusalemme. La religione decadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBÙ DI GIUDA – GEROBOAMO I – GERUSALEMME – IDOLATRICHE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roboamo (2)
Mostra Tutti

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] da David e fatta capitale del nuovo Stato. Salomone, raccogliendo il frutto dell’abile politica paterna, tra ‛Arafāt, B. Netanyahu e B. Clinton, e con la partecipazione di re Ḥusain di Giordania, che si concluse il 23 ottobre alla Casa Bianca con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] invase Birmania, Indie Orientali Olandesi, Nuova Guinea, Salomone e Filippine. La conferenza di Washington Churchill e italiane, iniziò l’occupazione tedesca della capitale, abbandonata dal re e dal governo che a Brindisi presero contatto con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] commerciali (Consolato del mare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima metà del sec. ai Carolingi fu deposto da Carlo il Calvo; gli succedettero Salomone (858-871); Vilfredo detto il Peloso; Vilfredo II, Miró ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti

Sheshonq

Enciclopedia on line

Sheshonq Faraone egiziano (935-919 a. C.), fondatore della XXII dinastia. Portò la capitale a Bubasti e riorganizzò lo stato su basi militari. Intervenne nella politica asiatica, offrendo in un primo tempo ospitalità [...] si era ribellato a Salomone e in un secondo tempo, dopo la divisione del regno, compiendo una spedizione in Palestina, culminata nel saccheggio di Gerusalemme. Fra i successori, quattro portarono il suo nome: ma furono re di poca energia, impacciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GEROBOAMO – PALESTINA – BUBASTI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheshonq (1)
Mostra Tutti

Salomóne III vescovo di Costanza

Enciclopedia on line

Salomóne III vescovo di Costanza Pronipote (n. 859 - m. Costanza 920) del vescovo Salomone I. Monaco (885), poco dopo cappellano del re Arnolfo, che lo fece abate di San Gallo (890); poi vescovo di Costanza (890-919). In qualità di cancelliere [...] (909-918) influenzò la politica del regno tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – TEDESCO – ARNOLFO – MONACO – ABATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
sunamitismo (o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali