scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] Core, Datan e Abiram, che si ribellarono a Mosè e furono immediatamente puniti da Dio (Numeri 16).
Dopo la morte di reSalomone i membri di alcune tribù d’Israele non si recarono più al tempio di Gerusalemme per effettuare i sacrifici previsti dalla ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] dei tempi. Nei testi antichi sono presenti numerosi esempi di enigmi, come quelli proposti dalla regina di Saba al reSalomone e riportati nella Bibbia. Non sempre, però, questo genere di questioni veniva proposto per gioco; sembra che, in alcune ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] accanto a Spencer Tracy. Per la MGM lavorò quindi nei film d'avventura King Solomon's mines (1950; Le miniere del reSalomone) di Compton Bennett e Andrew Marton e The prisoner of Zenda (1952; Il prigioniero di Zenda) di Richard Thorpe ‒ recitando in ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] , la commedia musicale: Tudor rose (1936; Destino di sangue), Nine days a queen (1936) e King Salomon's mines (1937; Le miniere di reSalomone). Ma fecero ricorso a L. anche altri eccellenti registi inglesi, più propensi all'intimismo, come Anthony ...
Leggi Tutto
BARTOLAIA, Ludovico
Enzo Noè Girardi
Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] realismo del valletto Spinello e in generale a una certa briosità e immediatezza da opera buffa.
Opere: La coronazione di reSalomone,cinque parti in prosa, Venezia 1602 e 1611; La Ninfa cacciatrice, cinque atti in versi, Napoli 1606, Venezia 1620; L ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] sedici volte all'Oscar, S. vinse il premio per la migliore fotografia nel 1951 con King Solomon's mines (1950; Le miniere di reSalomone) di Compton Bennett, nel 1953 con The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincent Minnelli e nel ...
Leggi Tutto
Bennett, Compton (propr. Compton-Bennett, Robert)
Emanuela Martini
Regista inglese, nato a Tunbridge Wells (Kent) il 15 gennaio 1900 e morto a Londra il 13 agosto 1974. Fu un tipico cineasta del secondo [...] in costume, That Forsyte woman (1949; La saga dei Forsyte) e King Solomon's mines (1950; Le miniere di ReSalomone, in collaborazione con Andrew Marton), che diresse con mestiere, ma contenendo i risvolti più foschi e interessanti del suo ...
Leggi Tutto
maggiorzionale
s. m. Che combina gli effetti dei sistemi elettorali maggioritari e proporzionali.
• [tit.] E se restassimo al «maggiorzionale»? [testo] [...] Maggiorzionale. È il meccanismo vigente oggi [...] invece, il proporzionale genera il 50% dei parlamentari, mentre l’altra metà sbuca da collegi uninominali. È il verdetto di reSalomone, che ordinò di tagliare in due il bambino conteso da due madri. (Michele Ainis, Repubblica, 27 maggio 2017, p. 29 ...
Leggi Tutto
Salomonidi
Dinastia imperiale che regnò sull’Etiopia fino alla deposizione di Haile Selassie, nel 1974. In base a tradizioni formalizzate nel 14° sec. nell’opera Kebra Negast, la linea imperiale d’Etiopia [...] sarebbe discesa direttamente da un mitico Menelik, frutto dell’unione del biblico reSalomone e di Makeda, la regina di Saba e guida delle genti semitiche che nel primo millennio a.C. si sarebbero stabilite sull’altopiano etiopico. La tesi della ...
Leggi Tutto
Menelik
Mitico fondatore del regno di Aksum e della dinastia Salomonide d’Etiopia. Nato, secondo la tradizione etiopica medievale, dall’unione fra il reSalomone e la regina di Saba, Makeda, M. si sarebbe [...] stabilito in Etiopia portando con sé da Gerusalemme l’Arca dell’Alleanza, che da allora sarebbe custodita ad Aksum, centro del nuovo regno da lui fondato. La sua figura, che compendia le tradizioni sulle ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...