PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di derivazione nordica e nei temi trattati, con il re nero letto in chiave negativa e associato alla figura dei Magi, il Cristo in trono e santi e il Giudizio di Salomone, datato 1533), integrato con la produzione di dipinti di destinazione privata, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] piazza dell'Aracoeli a Roma, ora nella chiesa del Cristo Re. In quest'opera, in particolare, sembrano tornare il deciso di David, la Presentazione al tempio, il Giudizio di Salomone, Salomone sacrifica agli dei, la Sepoltura di s. Marco). Accanto ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Fu primo pittore di corte e, a cominciare dal 1775 circa, il re, a poco a poco, gli affidò la gestione di tutti i suoi 1954; Id., Zachowane materialy do dekoracii malarskiei Sali Salomona w Łazienkach, in Biuletyn Historii Sztuki, XVII(1955), ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , in una delle quali, la Dedicazione del Tempio di Salomone, riutilizzò il medesimo schema compositivo di S. Agostino alla Zecca previsto, se il D. si vide costretto a chiedere al re anche una proroga dei termini relativi al concorso bandito per il ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Accademia de’ Georgofili, 1795, vol. 2, pp. 22-29; F. Re, Dizionario ragionato di libri d’agricoltura, IV, Venezia 1809, pp. 99- Firenze, Firenze 2000, passim; S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’imperiale e reale Museo di fisica e storia ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] nel 1884 decretò il successo di due sue opere, Re travicello o re costituzionale? e Regina o Repubblica?, apparse a pochi Ma per far ciò non era necessario «alterare lo Statuto»: il re, spiegava, «non ha che a far valere la pienezza delle facoltà ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] Gianotis romano.
Le sculture della cappella - una figura giacente del re e sei figure di santi a tutto tondo oltre a sei tondi in rilievo con i quattro evangelisti, Davide e Salomone - presentano diversità di stile e qualità tali da far pensare che ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] un altro oratorio, L'esaltazione di Salomone al trono, commissionatogli dall'Arciconfraternita di S 44.XI.71-72).
Composizioni sacre per voci e orchestra: tre messe in re maggiore (Harburg, Fürstlich Öttigen-Wallerstein'sche Bibliothek, III.4.1/2.2.o ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] colori la vita signorile romana dei primi anni dopo il '70; L'anello di Salomone,ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e degli amori del re biblico;, il ciclo colombiano comprendente i racconti Le due Beatrici,Genova 1890, I figli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] sillogisticamente la verità della Lex Christi. Mettendo in stretto parallelo il libro dei Re con il primo e il terzo libro della Retorica di Aristotele, i libri di Salomone con le pagine dell’Etica, il filosofo senese tentò di dimostrare la perfetta ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
sunamitismo
(o sulamitismo) s. m. [dal nome della fanciulla ebrea Abisag, di Sunam, detta perciò «la Sunamite», che assistette David da vecchio (1° Libro dei Re, 1-4); la forma con -l- deriva da un’identificazione (dovuta ad alcuni interpreti)...