VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] chiamato a Madrid dall'onnipotente Olivares per ritrarre il re. I ritratti del re e del ministro favorito e quelli di regine, di Calabacillas (coll. Coolt).
Secondo stile: La Fucìna (Apollo il Sole che ha sorpreso Venere con Marte ne dà la notizia al ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] i popoli ad ascoltare la sapienza di Salomone, e da parte di tutti i re della terra che avevano avuto notizia della sapienza di lui" (ivi, V, 10 Dante (Paradiso, X, 109-116) che mette S. nel Sole insieme con i dottori e lo fa presentare da S. Tommaso; ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] dovette contentare di condurre innanzi la guerra con le sue sole forze, e nella primavera del 214 ritornò al Monte dall'Italia, si portò a Tiro. Quindi giunse ad Efeso presso il re Antioco, che già aveva in animo di muovere guerra ai Romani.
Si ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] e in questo caso una di esse spettava alla luna e una al sole; grandezza delle areole e ordine dei pianeti variavano di segno in segno. conservano al British Museum, e che costituivano l'archivio del re assiro Assurbanipal (regnava nel sec. VI a. C.). ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] i Sprawiedliwość, Legge e giustizia), un partito conservato re, sostenitore del patriottismo cattolico e del cosiddetto « Zanussi ha girato in Italia Persona non grata (2005) e Il sole nero (2007), a seguire l’originale Rewizyta (2009, noto con il ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] due codici A e B, insieme con la biblioteca greca raccolta dai re normanni e passata in eredità agli Svevi, furono donati da Carlo d' Aristarco abbia tentato di dimostrare che il diametro del Sole era compreso tra diciotto e venti volte il diametro ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] raggiunto dal Byrd il 29 novembre 1929 con un magnifico volo di sole 18 ore, sorvolando nell'andata il ghiacciaio Liv e il 170 osservazioni magnetiche fatte presso Capo Denison, nella Terra di Re Giorgio, s'è potuto constatare che il polo magnetico ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] , e tra gli uomini le leggi d'onore e cortesia sono le sole a cui s'obbedisca. Agricane, imperatore di Tartaria, non cede a Orlando cui scendono in campo, gli uni contro gli altri armati, re cristiani e moreschi. La differenza è un'altra, tra leali ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] introspettiva, per es. Es ieeju sevī ("Entro in me", 1968), Re, kā ("Guarda, come", 1981). Si ricorda inoltre I. Auziņš si deve Miglas krogs ("Osteria nebulosa", 1957), Melnā saule ("Sole nero", 1967), Satikšanās ("Negli incontri", 1979) e L. Tauns ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] un banco rettangolare di muratura, con il piano superiore o le sole sponde rivestite di mattoni, e qualche scalino alla base, è , secondo la prescrizione di Columella (I, 6; cfr. Varrone De re. rust., I, 13) che raccomanda che il tetto sia ben alto ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...