Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 'estremità della lancia e la punta del cimiero rutilanti al sole erano il primo saluto della patria al navigante che avesse girato di Achille, v'era Achille a Sciro tra le figlie del re Licomede e v'era l'incontro di Ulisse e Nausicaa. Insieme alle ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Erodoto (IV, 188) riferisce che immolavano vittime al sole e alla luna, e il rito sacrificale era questo: essa, intorno al 575 a. C., era già così forte da poter debellare il re d'Egitto, Apries.
Poco dopo sorsero le altre città; Barce (v.), dove è ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] annui) hanno due massimi, che corrispondono ai due passaggi del sole allo zenit. La temperatura media annua è di circa 25- Il 25 giugno si costituì la "Giunta protettrice dei diritti del re e del popolo", col proposito di aderire alla monarchia: ché ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] 25-30 m. di altezza una vòlta spesso impenetrabile ai raggi del sole e dove saltano le più agili scimmie e volano gli uccelli più piccola parte di essa. Gl'Inglesi riconobbero Radama come re del Madagascar eccitandone la xenofobia contro i Francesi e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] era invece il dominatore dei 4 anni, perdendo due sole volte nell'annata. Nel 1958 continuava la supremazia di Tornese 1956, il primo posto ex-aequo dei fratelli D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra (1957), il primo posto della squadra italiana ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] scritta, si trova che metà dei codici reca le note sole, mentre un'altra metà reca segni e lettere che indicano valori non modifica il carattere dei varî modi!) trasforma i modi I e II in re minore (non alterato o discendente), e i modi V e VI in fa ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] XIII legione, l'unica di cui disponesse in Italia delle nove sole che gli restavano (circa 40.000 uomini), dacché aveva dovuto monete, ed egli stesso ne facesse uso negli scambî epistolari con re e con dinasti. Dopo di lui il titolo di Augusto fu ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] uccelli sono indigeni, moltissimi sono invece di passaggio. Le sole specie di Mammiferi selvatici sono il riccio, due specie di s'è detto, ogni anno, con la presentazione d'un falcone al re di Sicilia o a chi ne faceva le veci. Qualche volta, sorsero ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] giudiziaria alla magistratura), in quanto sono le sole a differenziare i diversi fini e le differenti Roth et al., 2 voll., Washington 1986; T. Palmer, The re-emergence of correctional intervention, Newbury Park (Calif.) 1992; Building a safer ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Vistola. Finché l'opera di evangelizzazione era lasciata alle sole forze dei monaci di Oliva, poco poteva progredire, se II, è dovuta non solo alla sua azione politica e militare di re, ma a tutta la sua complessa figura d'uomo rappresentativo di un' ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...