NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] caso del voi italiano nelle espressioni voi sire al re e passate alla prigione alla recluta, questo esorbita dalla abbiamo i 7 oceani, i 7 rši, i 7 Aditya, i 7 cavalli del sole, i 7 pozzi da cui le donne sterili traggono l'acqua per lavarsi e ottenere ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] 'oro o di rame montati su carretti sacri e rappresentanti il Sole, che è una "faccia". Lo stesso accadeva nell'antica civiltà stato d'animo ch'essi dovessero esprimere. Certo, nell'Edipo re di Sofocle, Edipo, divenuto cieco, nell'ultima parte del ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] in ricordo della crociata alla quale avrebbe dovuto partecipare col re d'Inghilterra Enrico III e che non ebbe poi da guerra è a strisce: azzurra, bianca e azzurra, con un sole d'oro nel centro. Quest'ultimo non figura nella bandiera della marina ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] al tempo stesso grande autorità, importava il titolo di architetto del re. Tra i più noti di questi architetti ricordiamo: Bek-en- maestranze di artefici, che nei monumenti minori lavorano da sole, applicando un repertorio di schemi e di tipi ed ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] padre, mancò il prestigio sull'animo della regina, nelle sole mani di lei rimase il timone dello stato e soprattutto id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
I Borboni di Parma e di ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] peraltro dalla nebulosità tanto più notevole quanto più il sole si approssima allo zenit; da una debole pressione 15 novembre 1884, l'esistenza d'uno stato del Congo; il re del Belgio ne accettava la sovranità l'anno appresso.
Leopoldo II, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] slovacca, e della rapsodia storica Král Sva???topluk (Il re Svatopluk). Dopo questa guerra, uno dei temi preferiti della : Ján Brezina in Slnečnã den pre všetkych (Giorno di sole per tutti), Július Lenko in Hviezdy ukrutnice (Stelle crudeli) ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] metà o meglio la fine del sec. VIII a. C., essendo re Teopompo (che la tradizione fa contemporaneo dell'inizio dell'eforato), si conosce dei figli erano allevate maschilmente e inoltre erano le sole che potessero occuparsi di affari. Ma in tal modo ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] sia alla Macedonia; e cercarono invece rincalzo presso Tolomeo II re di Egitto, che concesse a Sicione un prestito di 150 talenti Creta e rieletto stratego, tentò di resistergli con le sole forze achee; e fu sfortunato sul mare, vittorioso invece ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] delle regioni vicine. Il suo cielo sereno, il caldo sole delle sue estati, che fanno maturare le uve e che Parigi 1893, I, pp. 38-40), l'art. 89 faceva obbligo al re di Francia di lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...