Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] di Mazdak, accolta e messa in atto dal re Kavādh, ma sanguinosamente repressa da Cosroe Anūsharwān. Anche È da escludere a ogni modo che essi s'ispirassero alla Città del sole di Campanella (1ª ed. 1623): questi al contrario attinge all'esempio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] teorie etiche miste o concezioni a più principi, le sole in grado di ispirare scelte per le situazioni problematiche di . Questioni di filosofia pratica, Reggio Emilia 1993.
A. Da Re, La saggezza possibile. Ragioni e limiti dell'etica, Padova 1994 ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] non interessano, la cementazione può esser limitata alle sole parti che debbono prender durezza; il cuoore e Vannuccio Biringuccio Pirotechnia pubblicata nel 1540 e nel trattato De re metallica di Giorgio Agricola pubblicato nel 1550. Il processo da ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] né ora inseguirebbe Brunello per quindici giorni cibandosi di sole foglie. Rinaldo ha cessato di essere il perpetuo ribelle nell'isola dal perfido Bireno; la pietà di Medoro per il suo re, e la sua caduta sotto il colpo del cavaliere villano; l' ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] uno smalto, forse d' arte limosina, su lastra di rame, col re Ruggero e S. Nicola che gli regge sul capo la corona. trapezoidale; ma delle quattro torri angolari quadrate, a bugne, due sole sormontano oggi le cortine. Per le esplosioni del 1524 e del ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] nuda dove abita l'umile borghesia; si vive molto al sole, all'aria; si sente l'odore del pesce nella tartana; ., XCIV, 1929); M. Penna, Il noviziato di G. C., Torino 1925; E. Re, La commedia venez. e G., in Giorn. st. lett. it., LVIII (1911); ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Pio fraintesa da Giglio Gregorio Giraldi, nel suo De re nautica (1540), diede origine a un inesistente Flavio Gioia 'eccessiva perdita d'acqua per traspirazione, essendo battute dal sole soltanto nelle ore meno calde della giornata. A conferma ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] . Odiss., XX, 351 segg.) per un'eclissi totale di sole, che la moderna astronomia insegna essere avvenuta il mattino del 6 menzione, contenuta in un altro frammento (25), del re di Lidia Gige e delle sue favolose ricchezze (sincronismo esplicitamente ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] alla domanda, non essendo essi in grado di farlo. Così il re formò una Camera di riunione nel seno del parlamento di Metz ( fautori, chiamano Beiräte, perché adempiono effettivamente alle sole funzioni di un consiglio privato del console.
Varî ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] dei Sarmati: i Goti furono vinti il 20 aprile; il loro re Ariarico col figlio furono consegnati quali ostaggi e i Goti in numero stato romano e la fondazione di Costantinopoli basterebbero da sole a dare un particolarissimo rilievo alla figura di C ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...