GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] d la minima distanza del cammino percorso dalla luce dal centro del Sole. La RG prevede γ=1. Le osservazioni fatte in occasione delle all'effetto del potenziale gravitazionale del Sole è dato da
dove re ed rp sono le coordinate eliocentriche della ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di Havetta, sorretto da fervide doti visionarie, e Il sole nella rete (1962) e Tre ragazze (1968) di Uher Roma, 1962; Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, 1969), E. Petri, F. Rosi, G. Pontecorvo e il ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] imposizione del nome; la prima uscita del fanciullo a guardare il sole e la luna; il primo pasto di riso; la tonsura; qualche cenno, sia pur tenue, già nel Rgveda, ove si parla di re, di sacerdoti e figli di sacerdoti, e del restante popolo. Nei ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] nel 1197, nel vicino borgo di Gunzenlê, le nozze del futuro re Filippo di Svevia con la principessa greca Irene. Augusta fu tra 1546, con l'aiuto del papa, e poi con le sole forze cattoliche della Germania nell'anno seguente, la lega protestante di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] canzone alla franzese a 4 voci e mottetti. Caterina Assandra, allieva del Re scrisse mottetti a 2 e a 3 voci. Il solo nome possiamo citare ghibellina, Pavia, prima con Lodi poi con le sole sue forze, aveva fieramente resistito nella difesa della sua ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] il secondo dalla Luna, il terzo dal Sole, e poiché alla loro volta Luna e Sole sono rispettivamente le sedi dei demoni e della volesse evitare di confrontare gl'imperatori con generali o re greci, ma poi completasse la serie delle biografie romane ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] cui egli attribuiva il suo sapere, attirano l'interesse dello stesso re Enrico III, che gli conferisce una cattedra stipendiata. E B. monade... che è la natura comprensibile, in cui influisce il sole e il splendor della natura superiore" (443-4). Per ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] gli abusi non dovettero tardare ad apparire anche qui, se re Liutprando non soltanto constatava che più di una volta il si procede alla scelta del terreno, della posizione rispetto al sole, tentando di conciliare i vantaggi, all'esame delle armi, che ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] con un massimo a giugno e uno a ottobre (passaggio del sole allo zenit). Nella stagione secca (dicembre-aprile) la quantità di pioggia essere governati dal loro re, che gl'Inglesi riconobbero; anzi, nel 1840, essendo morto il re, gl'Inglesi assunsero ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] protezione.
Inquinamento acustico. − Si collega in genere alle sole cause non naturali, quali: le lavorazioni industriali e artigianali seppure con spettri di frequenza diversi); il rumo re prevalente è quello del sistema propulsivo che raggiunge il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...