HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] constano essenzialmente di prodotti alimentari (20% del totale; di sole farine il 14%), tessuti (15%), olî minerali, metalli ; Christophe, proclamato presidente, nel 1811 prese il titolo di re sotto il nome di Enrico I, mentre Pétion venne nominato ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] ma anche nella realtà (et in intellectu et in re). La prova ontologica è manifestamente a priori, ricavata cioè tale. Io ho la rappresentazione o la percezione chiara del sole come di un globo, apparentemente piccolo in confronto al suo effettivo ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] argilla ci dànn0 un'idea del procedimento seguito; una del tempo del re Ibi-Sin (fine del terzo millennio) ci mostra la pianta di è orientato verso E., e l'orientazione avveniva sul sole nascente, con correzioni per tener conto della stagione. Ma ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] , talvolta in mattoni (non cotti, ma solo seccati al sole), quasi sempre di argilla mescolata a paglia, hanno un'ossatura centrale fino alla Bactriana e alla Persia.
Nel 108 a. C. il re di Lou-lan (vicino al Lob-nor) fu sconfitto dai Cinesi. Nel ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] una certa ampiezza l'intervento dei cantori e degli altri musici, organizzati dal re David, nel solenne trasporto dell'Arca: i varî corpi corali (e iniziata da Giovanni Okeghem, dello stile chiesastico a sole voci in contrasto con l'uso, allora da ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] . Si inverte, in tal modo, per le sole funzioni amministrative, il criterio adottato dalla Costituzione, che Cassese, C. Franchini, Bologna 1989.
G. Majone, Deregulation or re-regulation? Regulatory reform in Europe and the United States, London 1990 ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Genova, si ha una compilazione di consuetudini, già approvate dal re Berengario nel 958, che formano uno dei testi più antichi; e quella contra legem, ammettevano il consenso legale per le sole due prime specie, ma la maggioranza ritenne che valesse ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] lex in senso proprio, da essi approvata su proposta del re i primi, del console gli altri due; inoltre i concilî si desume che il codice ermogeniano doveva originariamente raccogliere le sole costituzioni del 293-294. Esso fu compilato come seguito ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] di un gallo, con riferimento alla discendenza di quell'eroe da Elio (il sole) al quale quell'animale era sacro; lo scudo di Menelao portava il drago, apparso a quel re in Aulide quale divino augurio; quello di Alcibiade la figurazione di Eros (l ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Vi può essere conferenza (da "conferire") di due sole persone; laddove non si designerà mai col nome di fine alla guerra dei Cento anni tra la Francia da un lato e il re d'Inghilterra e il duca di Borgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...