ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Οἰνωτρόί, popoli, secondo la tradizione, politicamente uniti sotto lo stesso re (Morgete, Italo, Siculo), per cui nulla di meglio si può affinità con Ausones "Italici del sud, del paese del sole", cfr. Ausculum ecc., mentre nessuna traccia del nome ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] 10), l'inondazione (II Pietro, III, 6), l'oscurarsi del sole e della luna, il terremoto, la pestilenza, la fame, la guerra 9 segg., ove è presentata la discesa nello shĕ'ōl del re di Babilonia, che ivi è incontrato e schernito dagli altri grandi ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] Le proprietà del v.s. alla distanza di 1 U.A. dal Sole sono molto variabili e dipendono dalle condizioni al contorno all'origine e dalle decina di raggi terrestri, mentre la coda raggiunge i 200÷300 Re (fig. 2); nel caso di Giove la coda si ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] questi romanzi meritano ancor oggi una certa attenzione (Il re della prateria; José il peruviano; L'eredità del capitano di Carlo Dadone (Una piccola Robinson), di Luigi Motta (La sposa del Sole; Gli adoratori del Fuoco; La Pagoda d'oro), e di Jack la ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] avvistò il Pacifico, del quale prese possesso in nome del re di Spagna. Nel 1519, Pedro Arias Dávila, successore del Guaymi un fanciullo e una fanciulla da lui poscia collocati come sole e luna in cielo; dopoché egli ebbe distrutto con un diluvio ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] bellissima è la prima del Canzoniere: Lassare il velo o per sole o per ombra). La riprese poi anche il Boccaccio, e, la sua arte in una sovrana purità di linea e di melodia. Il re che dal suo alto castello getta per sempre nei flutti la coppa dell' ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] emanano da lui; nel processo non si può dunque continuare a vedere le sole parti: v'è un terzo, che, invocato da una d'esse, di autorizzazione preveduti nel cod. pen. sono: per le offese al re, alla regina ecc., al senato e alla camera dei deputati ( ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] gli antichi a dividere la giornata in 12 ore: il levar del sole ne indicava la prima; il tramonto o vespro la dodicesima; il 1893, pp.1-19) e l'altro fatto per Mattia Corvino re d'Ungheria (Vat. Urbinate 112), meraviglioso codice trascritto nel 1487 ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] , furono progettati e diretti da un Pietro Fossati; il monumento di re Martino nel transetto della stessa cattedrale fu lavorato a Genova nel 1676 da Giulio Aprile.
Due sole costruzioni degne di nota durante la dominazione sabauda sono i palazzi dell ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] denominata CD25: solamente queste cellule, prelevate da topi adulti e re-inoculate negli animali senza timo, erano in grado di prevenire i altre in cui intervengono le risposte cellulari, da sole o in associazione con gli anticorpi. Senza entrare ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...