GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] casa Cavalli, carnevale 1774); Il re de' Mammalucchi (Praga 1775; Pesaro, teatro del Sole, carnevale 1776, come Il del conte Pinamonte Bonacossa, 27 dic. 1777; con il tit. Il re de' pazzi: Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno 1778); Il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] del D., di astrattezza oppure si rivolgevano "a quelle sole persone, che debbono regolare gli Stati con autorità assoluta": di Lucio Anneo Floro e aveva redatto una Storia di Carlo XII rè di Svezia "secondo le memorie di M. Voltaire".
Ma non fu ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] miniere lo fece segnalare come sospetto al ritorno del re, ma nel ministero prevalse la buona opinione che E. Rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno, Roma 1978, p. 81; G. Sole, Breve storia della reale salina di Lungro, Cosenza 1981, pp. 9-13; ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] alternati. Nello stesso momento configurò la casa del Sole in via della Lega lombarda, come un sofisticato propria acme nella disposizione ascensionale delle falde del tetto (chiesa del Cristo Re a Porto d’Ascoli, 1955; chiesa di S. Filippo Neri a S ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] nel marzo 1914 il G. fu "ripescato" da A. Salandra e dal re, tramite l'aiutante di campo U. Brusati, che lo conosceva personalmente, e soluzione interlocutoria: neutralità e mobilitazione parziale di due sole classi di leva.
In poche settimane, però, ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] ’aure gelate della Germania provò l’anno passato propizio il sole di quella Cesarea Maestà»), di cui non si ha tuttavia Gl’inganni di Cupido (musica di Giuseppe Fedrizzi) e Il re pastore overo Il Basilio in Arcadia (Giovanni Battista Alveri). Nel ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di un’ampia tragedia di argomento biblico: l’Adonia, incentrata sul vecchio re David in conflitto tra l’affetto per i figli e la ragione nipote Sul prendere, come dicono, l’aria e il sole, in cui le proprietà benefiche della natura sono congiunte a ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] che, si ricorda, erano avvenuti ventotto anni prima. Le sole due colpe di cui la purgatio, secondo i principi del 742, 1462; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d’Angiò re di Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, VII (1882), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] "Gravi pensieri, alti sospiri e doglie" (in Gelosia del sole, Napoli 1519, c. LXVIv) avremmo con esso la più antica C. e il Pino avessero deplorato appunto "l'imperio che quasi come Re si avea vendicato il suo [di Carlo] Ministro nel Regno (Castaldo, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] rielabora molto liberamente la leggenda secondo cui l'ultimo re cristiano, Rodrigo, avrebbe perso il regno a causa Nota bio-bibliografica di F. da Lemene, in Raccolta di cantate a voce sole, cit., pp. LVII-LXIII. F. Redi, Bacco in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...