PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] romana, Pansini organizzò a Napoli due mostre nazionali del CNAG: la prima nel 1912 dove espose Sole d’autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re Vittorio Emanuele III), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), Sera e una seconda nel ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] dell'egida, che reca non più la testa di Medusa ma un Sole raggiante, allusivo alla verità e alla sapienza. Il colossale ritratto fu poi l'opera scolpita dal L. in quell'anno dal titolo Metabo re dei Volsci che insegna a Camilla a tirare con l'arco ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Meluzzi compose una commovente nuova musica funerale concertata a sole voci, emulando le sagre melodie del Palestrina» Fra i lavori a stampa più significativi si segnalano: Fuga in re minore per organo sulla melodia dell’Ite Missa est, Regensburg ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Lupo e gli Ungheri, restò nel Regno e fu lasciato dal re d’Ungheria come suo vicario e castellano di Aversa. Insieme con di Moriale avanzarono a San Casciano in Val di Pesa a sole sei miglia da Firenze, saccheggiando S. Andrea in Percussina e ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] returns and growth in advanced economies: a re-evaluation, in Oxford economic papers, luglio 1975 Come faremo adesso a raccontare che «l’economia è una bella storia?», in Il Sole 24 ore, 24 marzo 2017; A. Merli, V., economista e sindaco ‘al quadrato ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] ora dispersi: Ritratto del padre, Nel parco, Effetti di sole, Mottarone sul lago Maggiore.
All’iniziale interesse per il 15 maggio 2012, n. 383) e il Ritratto di Luigia Re Piazza delle Raccolte d’arte dell’ospedale Maggiore di Milano (Ospedale ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] cui il compositore bresciano avrebbe ricevuto l’onorificenza dal re di Francia Luigi XIV dopo aver composto la serenata coro da venti a quaranta «figlie», di aver condotto, «a loro sole spese, maestri di violino, d’oboè e di viola», di aver infine ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] anche il principe Augusto conte di Sussex, sesto figlio del re Giorgio III. Il 13 agosto dello stesso anno la G. ancora accanto a Crescentini; quindi, il 28 dic. 1809 ne La vergine del sole di Andreozzi e nell'Orfeo di C.W. Gluck. Il 18 genn. 1810, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] pp. 171 s.). Tra i numerosi quadri citati, le sole opere identificate con certezza sono le quattro tele di Bartolomeo ’angelo per la pala d’altare e La resurrezione del figlio del re d’Etiopia e il Martirio di s. Matteo per le pareti laterali. ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] non risultava più esatto, essendo rimasto indietro sul vero corso del Sole di circa 10 giorni. Il problema era quindi di stabilire la ), El millenario, le Inquisitioni sopra e' libri de' Re et del Paralipomenon, il Psalmista mutato in laude di nostra ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...