Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la classica utopia di Tommaso Moro e con la Città del sole di Campanella la visione di una società retta da un'autoritaria volontà di potenza, e pretendono di governare in qualità di re-filosofi. Dietro la nuova contestazione, si dice, ci sono le ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la speranza d'un clamoroso rientro, alla luce del sole, nel cattolicesimo. E la fiammella della fede, celata in autunno, ad Erzurum, in Armenia. Se lo scià "ta, maggior essercito del re di Vienna s, il C. dispone di almeno 100 mila uomini, dei quali, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] s'era trattenuta dall'incedere - a mo' di regina, più ancora che figlia di re - con la corona in testa, una svolta che non poteva non turbarla e non il monumento equestre di Nicolò III, con due sole domestiche ed un maestro di casa.
Così, il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] che abbiano testate multiple (MIRV, Multiple Independent Re-entry Vehicle) rende particolarmente efficace il loro uso risultato e che comunque limitavano la loro attenzione alle sole forze presenti in Europa centrale.
La nuova difesa convenzionale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] pastori del Rubicone per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, una sorta di favola pastorale ad a presentarla e vi fu molto bene accolto dal principe ("Egli è un sole nascente, che spargerà col tempo gran luce in Italia": lettera del 5 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] remoti è anche un segnale della potenza e del prestigio del re; è perciò molto ricorrente l'elencazione dei legnami e delle pietre quest'ultimo si citi, a proposito dell'episodio dell'arresto del Sole, un Libro del Giusto (Giosuè, 10, 13). Va tuttavia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , e alle insistenze del conte E. Martini, emissario del re sabaudo e mediatore, perché a lui fosse fatta la dedizione della Matteucci lo vorrebbe professore a Milano, anche a costo di "fare sole dodici lezioni in un anno" (Epist.,IV, 64). Rifiuta. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] italiani (velati a lutto quelli di Roma e Venezia irredente). Al re «fu offerta una magnifica spada, sulla lama della quale erano geminate romanzo Una nobile follia, apparso in appendice al «Sole» dal novembre 1866 e quindi in volume, denuncia della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] maggioranza, a prescindere dal fatto che alla sua testa ci fosse un re o un presidente.
Una impostazione del genere non piaceva al Mazzini non distrarsi e di non lasciare la politica alle sole istituzioni; e fu significativa la sistematicità con cui, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] suo Diario, si verificò un'eclissi ("scurio lo sole").
Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano, Zaoli, Libertas Bononie e papa Martino V, Bologna 1916, pp. 45 ss.
E. Re, Maestri di strada, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 43, 1920, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...