LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] titolodi "patrizio dei Romani", che gli era stato attribuito dagli stessi papi. Tuttavia le prime iniziative di L. III enfatizzavano in modo inconsueto l'autorità del re accusati di eresia e perfino aggrediti da monaci greci diGerusalemme; furono ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , quale, per esempio, Il trionfo di Emilio Paolo sul re Perseo ed i suoi figli. Il G avessero licenziato più di un ciclo ispirato alla Gerusalemme liberata, e che della sua vita il G. non risulta titolaredi un'abitazione propria in cui tener bottega, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] al cadere del 1520 con il titolodi Artis dialecticae praecepta vetera et nova e a divenire la nuova Gerusalemme per la sua tradizione culturale pp. 53, 128), attorno al 1517 fu dedicato al redi Francia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation., Mss. Lat ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] pure tra quelli tassati dal redi Francia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolodi prestito al sovrano (ibid., VIII compare anche un cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni diGerusalemme: Galeazzo, figlio di Ruggero, mentre suo fratello Pietro ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] latini di Antiochia e diGerusalemme per la provincia ecclesiastica di Tiro. Alla notizia della cattura di Pasquale II e del suo seguito da parte di Enrico V, il 12 febbr. 1111 a S. Pietro, C. reagì scomunicando da Gerusalemme il re tedesco ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di 400 scudi. Il 14 dic. 1576 fu nominato patriarca diGerusalemme poi si recò in lettiga nella sua chiesa titolare dei Ss. Quattro Coronati, cadendo in quel di fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ). Nel 1752 circa eseguì una Sacra Famiglia per il redi Spagna, Ferdinando VI, perduta, e l'anno successivo di S. Croce in Gerusalemme dove l'artista tornò a lavorare sette anni dopo il suo primo intervento. Commissionati dal cardinale titolare ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] ufficio l'E. dovette anche ottenere il titolodi "magister", con il quale è ricordato prelati della Terrasanta di nominare l'E. patriarca diGerusalemme. Il principale di Federico Il e del redi Francia a lui alleato, e anche in seguito cercò di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] il vero la sua prima menzione come titolaredi quel seggio si ha solo il 25 di S. Croce, a nome dell'imperatore, pose l'anello nuziale al dito di Isabella, figlia di Giovanni di Brienne ed erede del Regno diGerusalemme dal biblico re David, fu ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] particolarmente critica.
Origine delle discordie il desiderio del re Giovanni V di innalzare in ogni modo il prestigio del suo paese egli lasciò la segreteria di Stato e cambiò il suo titolo cardinalizio con quello di S. Croce in Gerusalemme (29 ag. ...
Leggi Tutto