GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] altro per le parmensi, mentre analogo, se non identico, ufficio prese in Toscana il nome di commissario straordinario del re per la guerra e in Romagna quello di commissario straordinario del governo sardo: tali cariche però, istituite su territorî ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] si deve osservare la norma dell'art. 391 cod. proc. pen. per la quale nell'istruzione sommaria il procuratore del re compie tutti gli atti che nell'istruzione formale sono di competenza del giudice istruttore.
Le sentenze di condanna devono essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] illegalità palese dei mercatores simoniaci che trafficano illegalmente le res sacrae, mentre, in una importante lettera al re di Francia Filippo I, nel 1073 papa Gregorio VII afferma la propria giurisdizione sui mercanti italiani che legittimamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] napoletani. Secondo un diarista dell’epoca, infatti, già all’inizio di gennaio – nella situazione di anarchia seguita alla fuga del re – c’era chi attendeva il ritorno a Napoli di Pagano «con la costituzione della Repubblica vesuviana» (C. De Nicola ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] 1995, 185).
Si fa riferimento altresì nel linguaggio corrente al “collegamento” per riassumere strategie di esternalizzazione e di re-internalizzazione di fasi del ciclo produttivo poste in essere al fine di soddisfare esigenze organizzative e di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] triennio. Partì da Genova il 18 o 19 dicembre. Il 3 gennaio 1756 egli si trovava a Parigi.
Fu presentato al re e alla corte; ricevuto dai ministri Machault e Rouillé; festeggiato dal corpo diplomatico. Ma doveva affrettarsi: la guerra - quella guerra ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] evocazione della necessaria omogeneità politica (idem sentire de re pubblica) dei componenti del Governo; sul piano con cui, nell’antico regime, esso faceva capo al re ovvero, nei regimi propriamente presidenziali, risulta assicurato dal Capo ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] della lotta alla criminalità organizzata, sino a quelli partitici come gli «Stati generali del centro destra di governo».
21 Fu il re Filippo il Bello a convocare i primi Stati generali il 10 aprile 1302 nella chiesa di Notre-Dame a Parigi. L’ultima ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Università di Pavia sopra il dubbio se il suddetto Duca fosse obbligato in virtù de capitoli della Lega d'Italia agiutare il Re di Napoli contro il Turco", che reca in fine la classica formula di sottoscrizione del Grassi. Il parere può essere perciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] al progetto preliminare del codice penale, «La scuola positiva», 1921, pp. 1-130.
Alfredo Rocco, Relazione a S. M. il Re del Ministro Guardasigilli (Rocco) presentata nell'udienza del 19 ottobre-VIII per l’approvazione del testo definitivo del codice ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...