Città della Francia settentrionale, nel dipartimento Seine-et-Marne.
Antica capitale dei Meldi, dal 3° sec. sede vescovile, vi si tennero vari concili. La città si sviluppò nell’Alto Medioevo intorno a [...] nel 7° sec.; divenuta nel 10° sec. capoluogo di contea, possesso dei Vermandois e poi dei Blois, nel 1284 passò ai re di Francia. Nel 1358 accolse i contadini ribelli (jacques), che furono attaccati e massacrati dal conte di Foix: per rappresaglia la ...
Leggi Tutto
Banská Bystrica Città della Slovacchia (81.281 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima; situata a NE di Bratislava, sul fiume Hron, alle pendici SO dei Bassi Tatra. Centro culturale (musei, teatri) [...] sec., B. venne devastata dai Tatari nel 1243 e 1244, ma fu ricostruita poco dopo sotto re Béla IV, e nel 1255 era già fiorente centro minerario; residenza preferita dei re d’Ungheria nel 13°-15° sec., fu anche sede dell’assemblea nazionale nel 1542. ...
Leggi Tutto
Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] Saifawa (o Sayfiya) del vicino Kanem. Nel 16° sec. assoggettò le regioni attorno al Lago Ciad e, sotto il mai (re) Idris Aloma, divenne una potenza militare e mercantile transahariana. Entrato in decadenza nel 17° sec. e attaccato dai nel 1808 ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] campagna accanto alla Prussia. Il 1° gennaio 1871 divenne uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Nel novembre 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicò, e il 26 aprile 1919 fu promulgata nel W. la nuova Costituzione repubblicana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] apogeo della potenza. Il regno di Dario ci è noto oltre che per le fonti greche, per le iscrizioni stesse del Gran Re, soprattutto per quelle di Persepoli. L’immenso impero fu diviso in 20 satrapie, collegate da una mirabile rete stradale e governate ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (90.924 ab. nel 2008), nella comunità autonoma di Murcia. È situata a 315 m s.l.m., in una pianura chiusa fra le Sierras Espuña e de Almenara. Sede di industrie alimentari, tessili, [...] la prima volta come importante centro della Spagna araba e fra 11° e 12° sec. ebbe, temporaneamente, anche propri sovrani (re di Lorka). Incorporata alla Castiglia da Alfonso X il Saggio nel 1244, si sviluppò nei commerci, ottenendo nel 1442 da ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (130.549 ab. nel 2008), nella prov. di Malaga (48 km a SO). Esportazione di frutta e sughero; giacimenti di ferro e piombo. È uno dei più noti centri turistici balneari della Costa del [...] Sol.
Corrisponde probabilmente all’antica Salduba. Preesistente alla conquista romana, fu centro importante anche in epoca imperiale; venne tolta ai musulmani dai re cattolici verso il 1488. ...
Leggi Tutto
(turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima.
Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. [...] fu occupata dai Persiani, poi da Alessandro Magno; alleata di Rodi, ne ebbe soccorso contro le iniziative espansionistiche dei re del Ponto che se ne impadronirono (183) facendone la capitale della regione. Liberata da Lucullo nel 70, sotto Cesare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla Via Appia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi del 15° sec. a Iacopo Sannazzaro (avo del poeta). ...
Leggi Tutto
(o Buluwayo) Città dello Zimbabwe (676.787 ab. nel 2002), situata in posizione elevata (1362 m s.l.m.). È sulla ferrovia che da Città del Capo porta alla Repubblica Democratica del Congo. Le principali [...] industrie sono quelle metallurgiche, siderurgiche e meccaniche.
B. in lingua zulu significa «luogo della strage», per le lotte che qui si svolsero al tempo del re Lobenguela. ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...